• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Industria [6]
Medicina [5]
Chimica [4]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Vita quotidiana [1]

locuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

locuzione /loku'tsjone/ s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui "parlare"]. - 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ≈ ‖ (espressione) polirematica. 2. [...] (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d'uso corrente, tipica di una determinata lingua] ≈ dizione, espressione, frase idiomatica, modo di dire. ... Leggi Tutto

fermo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fermo¹ /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"]. - 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare f. con le mani] ≈ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben [...] piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante. ↓ inattivo. ↔ attivo, mobile, mosso, [detto di acqua] corrente. ▲ Locuz. prep.: fig., con polso fermo ≈ autoritariamente, energicamente, risolutamente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da fermezza, costanza e ... Leggi Tutto

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] , inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile. ↔ confutabile, contestabile, controvertibile, debole, discutibile, b. (pop.) [nell'uso corrente, qualunque materiale metallico] ≈ metallo. 2. [al plur., gli attrezzi del chirurgo] ≈ strumenti ... Leggi Tutto

scorso

Sinonimi e Contrari (2003)

scorso /'skorso/ [part. pass. di scorrere]. - ■ agg. [che viene subito prima nel tempo: il mese s.; nei giorni s.] ≈ passato, trascorso, ultimo. ‖ precedente. ↔ attuale, a venire, corrente, entrante, futuro, [...] odierno, presente, prossimo, seguente, venturo. ‖ successivo. ■ s. m., non com. [distrazione commessa nel parlare o nello scrivere: s. di penna, di lingua] ≈ errore, lapsus, sbaglio, (lett.) sfallo, (fam.) ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] .] liso. ↔ nuovo. ↑ nuovo di zecca (o, region., di pacca). ‖ intatto, perfetto. b. [che si usa spesso: un oggetto molto u.] ≈ comune, corrente, d'uso. 2. (lett.) a. [di persona, che ha familiarità con qualcosa, con la prep. a: gente u. alle armi, ai ... Leggi Tutto

uscente

Sinonimi e Contrari (2003)

uscente /u'ʃɛnte/ agg. [part. pres. di uscire]. - 1. [che sta per uscire di carica: presidente u.] ≈ ‖ dimissionario, in carica. ↔ entrante. 2. [che sta per finire: il secolo, il mese u.] ≈ Ⓣ (paleogr.) [...] exeunte. ‖ corrente. ↔ entrante, Ⓣ (paleogr.) ineunte. ‖ prossimo. ... Leggi Tutto

uscita

Sinonimi e Contrari (2003)

uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] desinenza, terminazione. 6. (elettrotecn.) [coppia di morsetti di un amplificatore da cui si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata] ≈ output. ↔ entrata, ingresso, input. 7. (finanz.) [spec. al plur., somma erogata per un acquisto ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] e sim.] foglio illustrativo; mettere fuori uso → □. ▲ Locuz. prep.: d'uso [che è impiegato correntemente: lingua, espressione d'u.] ≈ comune, corrente, usato. ‖ quotidiano. ↔ desueto, raro. ‖ ricercato; fuori uso [con funz. agg., ridotto in stato da ... Leggi Tutto

usurario

Sinonimi e Contrari (2003)

usurario /uzu'rarjo/ agg. [dal lat. usurarius, der. di usura "usura¹"]. - (giur.) [di interesse, che eccede illegalmente la misura legale o corrente: tasso u.] ≈ feneratizio, Ⓖ (non com.) usuraio. ... Leggi Tutto

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] della ribalta → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a luci rosse → □. b. (fam.) [flusso di cariche elettriche: è andata via la l.] ≈ corrente (elettrica), energia elettrica. c. (fam.) [spec. al plur., segnale luminoso di veicolo e sim.: hai acceso le l. dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali