• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Fisica [31]
Medicina [18]
Industria [11]
Matematica [6]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Geologia [5]
Industria aeronautica [5]
Chimica [5]

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] mescolò colle profane, E le cose ridicole alle serie (Giusti). In elettronica, m. due (o più) tensioni o correnti elettriche variabili, sovrapporle, sommarle (v. mescolamento, nel sign. 2). d. Mettere insieme oggetti varî in modo disordinato e alla ... Leggi Tutto

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] m., stadio di un radioricevitore, di un radiotrasmettitore o di un qualsiasi complesso elettronico nel quale tensioni o correnti elettriche di frequenze diverse convergono (e quasi si mescolano, donde il nome) dando luogo al fenomeno dei battimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reòmetro

Vocabolario on line

reometro reòmetro s. m. [comp. di reo- e -metro]. – 1. Strumento idraulico (detto anche mulinello idrometrico), mediante il quale si misura la velocità all’interno di una corrente fluida in moto. 2. [...] denominazione generica (oggi desueta) degli strumenti (amperometri e galvanometri) atti alla misurazione dell’intensità di correnti elettriche, e anche di altri strumenti di misurazione di tipo elettromagnetico o elettrodinamico (wattmetri, voltmetri ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] , tattili, termici, visivi, luminosi. 6. In elettrotecnica, e spec. in elettronica, denominazione generica di tensioni o di correnti elettriche o di radioonde applicate all’ingresso di un’apparecchiatura (s. d’entrata) o disponibili all’uscita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

miscelatóre

Vocabolario on line

miscelatore miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] acqua calda e fredda, che viene mantenuta indipendentemente dalla regolazione del rubinetto di portata. 3. a. Dispositivo con cui si mescolano tra loro luci, suoni, correnti elettriche, ecc. (v. mixer). b. In elettronica, lo stesso che mescolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

altoparlante

Vocabolario on line

altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario [...] tipo, collegato di solito ad apparecchiature audiovisive o elettroniche, che trasforma l’energia di correnti elettriche variabili, ad audiofrequenza, in energia di onde sonore, eccitate in una considerevole massa d’aria, così che i suoni possono ... Leggi Tutto

ondulatóre

Vocabolario on line

ondulatore ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla [...] detto più comunem. invertitore. b. Denominazione di un amperografo o un voltgrafo quando sia impiegato per registrare correnti elettriche ondulate, cioè variabili ma scorrenti sempre nello stesso verso, in partic., nel passato, segnali telegrafici. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sensitiva

Vocabolario on line

sensitiva s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] dei pulvini motorî, localizzati alla base delle foglie e dei piccioli, sono possibili solo per temperature comprese tra 15 e 40 °C, e si manifestano in seguito a stimoli esterni: urti, lesioni da ferite o ustioni e anche correnti elettriche indotte. ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ulteriori qualificazioni si hanno poi in relazione a determinate proprietà: m. conduttori (di onde elastiche, di correnti elettriche, del calore), isolanti, dispersivi, trasparenti, ecc. 2. Qualsiasi modo, procedimento, aiuto, espediente, di cui ci ... Leggi Tutto

fiṡiopatìa

Vocabolario on line

fisiopatia fiṡiopatìa s. f. [comp. di fisio- e -patia]. – 1. Malattia dovuta a cause puramente fisiche (correnti elettriche, traumi, ecc.). 2. Quadro morboso con disturbi funzionali (spasmi, paralisi, [...] ecc.) senza lesioni anatomiche evidenziabili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
microfono
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in tutte le applicazioni...
fasometro
F. per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali