• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

elettrocinemàtica

Vocabolario on line

elettrocinematica elettrocinemàtica s. f. [comp. di elettro- e cinematica]. – Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle [...] leggi che riguardano le correnti elettriche (legge di Ohm, principî di Kirchhoff, ecc.). ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] contravvenzioni: ordinare, intimare, eseguire un a.; essere, mettere, trarre in arresto o in stato di a.; nell’uso corrente, spesso usato come sinon. improprio di carcerazione o custodia (per es., nell’espressione a. preventivo); per il cosiddetto a ... Leggi Tutto

elettrocorticografìa

Vocabolario on line

elettrocorticografia elettrocorticografìa s. f. [comp. di elettro-, cortico- e -grafia]. – In medicina, registrazione dell’attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] direttamente dalla corteccia le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettrico), che serve, in fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, o, in neurochirurgia, per guidare il ... Leggi Tutto

formalìstico

Vocabolario on line

formalistico formalìstico agg. [der. di formalista, formalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che rivela formalismo, cioè attaccamento eccessivo alle forme, alle formalità: la mentalità f. e ottusa di alcuni burocrati; [...] del formalismo (in arte, ecc.), o ne è l’espressione: una pittura f.; una concezione f. della letteratura; correnti formalistiche. 3. Con accezione partic., in filosofia, logica f., la logica formale antica, così detta polemicamente dai sostenitori ... Leggi Tutto

consociativismo

Vocabolario on line

consociativismo s. m. [der. di consociativo]. – Sistema di governo, caratteristico in partic. della situazione italiana degli ultimi decennî (in connessione con la politica dei blocchi internazionali), [...] ; più in generale, prassi politica che consiste nella collaborazione, fondata su precisi accordi programmatici, tra partiti o correnti di tendenze diverse (con lo stesso sign. è in uso, ma meno com., il termine consociazionismo). Successivamente ... Leggi Tutto

anòdino

Vocabolario on line

anodino anòdino (meno corretto anodìno) agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. ἀνώδυνος «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ὀδύνη «dolore»]. – 1. In medicina, antidolorifico, riferito a sostanza che ha [...] azione calmante, come per es. i narcotici, gli anestetici, gli antinevralgici, le correnti elettriche, ecc. Liquore a. di Hoffmann, in farmacia, miscuglio di etere solforico e alcol, in parti uguali, usato, in passato, a gocce, come sedativo e ... Leggi Tutto

rischio-paese

Neologismi (2008)

rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] tit.] L’Italia sul filo del rischio Paese [testo] […] Se questa percezione di «rischio Paese» – oltretutto alimentata dalle correnti d’opinione avverse all’euro, che hanno giocato il loro ruolo nel rifiuto della Costituzione europea – dovesse entrare ... Leggi Tutto

protestàntico

Vocabolario on line

protestantico protestàntico agg. [der. di protestante] (pl. m. -ci), non com. – Relativo al protestantesimo o ai protestanti: idee, correnti p.; la dottrina p. della salvezza (Papini). ... Leggi Tutto

sapotàcee

Vocabolario on line

sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza [...] , fiori regolari, generalmente monoclini, frutto a bacca e semi atti alla dispersione per mezzo degli uccelli e delle correnti marine; molte specie, tropicali, danno frutti mangerecci, altre hanno semi ricchi di olî (come l’albero del burro ... Leggi Tutto

naufràgio

Vocabolario on line

naufragio naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] di probabile esistenza dei superstiti, tenuto conto della posizione della nave naufragata e dei dati relativi al vento e alle correnti che possono aver determinato la deriva e lo scarroccio delle imbarcazioni di salvataggio; diritto di n. (lat. ius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali