• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

smembrare

Vocabolario on line

smembrare v. tr. [der. di membro, col pref. s- (nel sign. 3)] (io smèmbro, ecc.). – 1. non com. Squartare un corpo, tagliarlo a pezzi, dividerlo nelle varie membra: nei tempi passati i cadaveri dei giustiziati [...] unità organica e naturale: s. un periodo, una frase; s. una nazione, un popolo, un’associazione; anche nell’intr. pron.: un partito smembratosi in numerose correnti. ◆ Part. pass. smembrato, con valore verbale e di agg.: un corpo, un paese smembrato. ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] : t. tra marito e moglie, tra colleghi d’ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale; la t. tra le due correnti dopo una breve schiarita si è nuovamente acutizzata; la t. internazionale si sta fortunatamente allentando; strategia della t. (v ... Leggi Tutto

ascendènte¹

Vocabolario on line

ascendente1 ascendènte1 agg. [part. pres. di ascendere]. – 1. Che ascende, che sale: la fase a. di una parabola; vènti a. (o anabatici), correnti d’aria a., movimento a. d’aria umida, in meteorologia; [...] orizzontali all’inizio si curvano verso l’alto e si fanno poi eretti. b. Linfa a. (anche linfa grezza o bruta), la corrente di liquido che dalla radice sale nel fusto e finisce nelle foglie e in organi omologhi e analoghi a queste. c. Preflorazione a ... Leggi Tutto

vitalismo

Vocabolario on line

vitalismo s. m. [dal fr. vitalisme, der. di vital «vitale»]. – 1. Con sign. generico, manifestazione di vitalità, esuberanza, anche non necessariamente rivolta a un fine determinato. In partic., denominazione [...] di correnti artistico-letterarie che, spesso rifacendosi ai principî delle filosofie della vita (v. vita, n. 2 f), esaltano l’istinto vitale dell’uomo e della natura. 2. Indirizzo filosofico e scientifico, comune a molteplici teorie (disomogenee per ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] ; t. televisivo. c. In relazione alla produzione, e anche alla realizzazione scenica, di particolari paesi o aree culturali, epoche, autori o correnti e gruppi: il t. classico (il t. greco, romano; il t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ascensionale

Vocabolario on line

ascensionale agg. [dal fr. ascensionnel, der. di ascension «ascensione»]. – Che sale o ha tendenza a salire, a elevarsi verso l’alto: correnti a. nell’atmosfera; architettura che segue un ardito ritmo [...] ascensionale ... Leggi Tutto

savétta

Vocabolario on line

savetta savétta s. f. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo (Chondrostoma soetta) della famiglia ciprinidi, lungo fino a 35 cm, che vive, relativamente poco rappresentato, nelle acque dolci e correnti dell’Italia [...] settentrionale ... Leggi Tutto

ribassista

Vocabolario on line

ribassista s. m. e f. [der. di ribasso] (pl. m. -i). – Operatore di borsa che gioca al ribasso (contrapp. a rialzista). Anche con funzione di agg., relativo al ribasso nelle quotazioni di borsa: linea [...] di tendenza r.; correnti ribassiste. ... Leggi Tutto

radioamplificatóre

Vocabolario on line

radioamplificatore radioamplificatóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e amplificatore]. – Amplificatore elettrico per tensioni o correnti variabili ad alta frequenza; in partic., amplificatore ad [...] alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore ... Leggi Tutto

piattabanda

Vocabolario on line

piattabanda s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] ., architrave di ferro o cemento armato, posto sopra i vani aperti nei muri portanti. 2. Lamiera sovrapposta, mediante chiodatura, saldatura o incollaggio, ai correnti delle travi metalliche composte, allo scopo di accrescerne il momento resistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali