• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] oceaniche; margini convergenti, lungo i quali due placche si muovono l’una verso l’altra e l’incontro di due correnti convettive discendenti provoca l’immersione di una zolla sotto l’altra (nel caso in cui almeno uno dei margini sia costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eroṡióne

Vocabolario on line

erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] causa dell’azione combinata degli elementi meteorici e delle acque correnti; e. dilavante, determinata sul suolo dall’acqua meteorica degli scafi, provocata da ruggine, incrostazioni, correnti galvaniche. Nella tecnologia dei materiali, soprattutto ... Leggi Tutto

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] ma si manifestano ora in un punto ora nell’altro. In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, si diffondono nel terreno circostante ... Leggi Tutto

fonòmetro

Vocabolario on line

fonometro fonòmetro s. m. [comp. di fono- e -metro]. – Strumento per la determinazione dell’intensità dei suoni, costituito da un microfono che trasforma i suoni in correnti elettriche convenientemente [...] amplificate, così che dalla misura dell’intensità di tali correnti si risale all’intensità energetica dei suoni, previa taratura dello strumento indicatore. ... Leggi Tutto

plurifaṡe

Vocabolario on line

plurifase plurifaṡe agg. [comp. di pluri- e fase], invar. – Che ha più fasi, che si riferisce a più fasi: sistema p. di correnti, in elettrotecnica, lo stesso che sistema polifase di correnti; in termodinamica, [...] sistema p., in cui si hanno sostanze in diverse fasi (solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). In economia, è così chiamata l’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in ... Leggi Tutto

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] atto a produrre differenze di potenziale anche elevate (ma non in grado di mantenere nel circuito utilizzatore se non correnti di debolissima intensità) trasferendo cariche elettriche da un elettrodo a potenziale più basso a un elettrodo a potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

spartitràffico

Vocabolario on line

spartitraffico spartitràffico s. m. [comp. di spartire e traffico], invar. – Elemento delle sovrastrutture stradali destinato a separare correnti di traffico incrociantisi o parallele: per es., le colonnine, [...] fissa o intermittente, poste agli incroci, oppure le banchine o siepi o aiuole che hanno lo scopo di tenere separate correnti di traffico dello stesso senso o di sensi opposti, o di tenere divisa la marcia di veicoli di diversa natura (autoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

elettroacùstico

Vocabolario on line

elettroacustico elettroacùstico agg. [comp. di elettro- e acustico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettroacustica o, più concretamente, ai dispositivi che amplificano correnti foniche (amplificatori [...] e.) e a quelli che trasformano tali correnti in suoni (trasduttori e.). In partic., analogia e., la corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e di cui ci si giova largamente per trattare questioni ... Leggi Tutto

magnetismo

Vocabolario on line

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] (v. maxwelliano), che legano ciascuno dei due campi, elettrico e magnetico, oltre che alla distribuzione delle cariche e delle correnti, anche alla variazione dell’altro campo. 2. a. M. animale, ipotetico «fluido» che secondo il medico tedesco F. A ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] trasmissione. 7. C. telefoniche: organi dell’apparecchio telefonico cui è affidata la conversione di suoni in correnti foniche (c. trasmittente, o microfonica) o, inversamente, di correnti foniche in suoni (c. ricevente) ◆ Dim. capsulétta, capsulina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali