• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

allibraménto

Vocabolario on line

allibramento allibraménto s. m. [der. di allibrare]. – Registrazione nei libri di partite contabili. Nel medioevo era detto a. l’insieme delle operazioni per cui, calcolato il valore dei beni registrati [...] fissava in proporzione l’imposta che ognuno doveva pagare (un tanto per libra di estimo). Certificato di a.: nei moduli dei conti correnti postali (ora modificati), dicitura apposta sul tagliando che, staccato dal bollettino, doveva essere inviato al ... Leggi Tutto

snebbiaménto

Vocabolario on line

snebbiamento snebbiaménto s. m. [der. di snebbiare]. – L’azione e l’effetto dello snebbiare, che si cerca di ottenere artificialmente, quando sia necessario, sia facendo evaporare le goccioline costituenti [...] la nebbia per mezzo, ad es., di correnti d’aria calda, sia procurandone l’ingrandimento e la caduta sotto forma di pioggia per mezzo, ad es., di fluidi frigoriferi, di sale marino polverizzato. ... Leggi Tutto

espósto

Vocabolario on line

esposto espósto agg. e s. m. [part. pass. di esporre]. – 1. agg. a. Messo in mostra, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.; l’avviso è e. nell’albo; la salma dell’illustre scomparso rimarrà [...] , qui siamo troppo esposti. b. Di persona o cosa che si offra liberamente a un’azione esterna: essere e. all’aria, alle correnti; giardino e. al sole; una torre e. a tutti i venti; anche di spazio o ambiente situato in luogo aperto e quindi soggetto ... Leggi Tutto

emanatismo

Vocabolario on line

emanatismo s. m. [der. di emanare]. – Dottrina filosofica e religiosa (detta anche, meno comunem., emanazionismo), propria del neoplatonismo e delle correnti di pensiero che ne sono influenzate, secondo [...] la quale il molteplice trae origine da un principio (l’Uno o altra realtà prima) attraverso un processo di emanazione che non comporta diminuzione del principio stesso, simile al diffondersi della luce ... Leggi Tutto

instaurare

Vocabolario on line

instaurare (meno com. istaurare) v. tr. [dal lat. instaurare «rinnovare, rifare, restaurare» e sim., di origine sconosciuta] (io instàuro, ecc.). – 1. Istituire, stabilire facendo opera d’innovazione [...] ; i. un regime di terrore; come intr. pron.: si instaurò un lungo periodo di pace, un’èra nuova. Anche di usi, mode, correnti, tendenze spirituali e sim.: i. un nuovo costume di vita, un modo più libero di pensare e parlare; D’Annunzio instaurò un ... Leggi Tutto

ghirlanda

Vocabolario on line

ghirlanda (pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] costruzione navale, ciascuno di quegli elementi strutturali orizzontali che alle estremità dello scafo collegano le strutture longitudinali (correnti) di dritta con quelle di sinistra; anche, la fasciatura che si fa alla cicala dell’ancora quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] , a volte rialzato a formare marciapiede (salvagente), oppure circondato da guardrail, destinato a incanalare ovvero a regolare le correnti veicolari, spec. in corrispondenza degli incroci. c. I. pedonale, zona di un centro abitato riservata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

iṡolaménto

Vocabolario on line

isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] o meno completo il passaggio di energia sonora o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico). Anche, la condizione di un corpo o di un ambiente che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] , di preparare una unione economica. b. Nel linguaggio polit., lo schieramento su posizioni comuni di partiti e correnti politiche che precedentemente si trovavano su posizioni differenti. Più com., in politica internazionale e con riferimento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

vairóne

Vocabolario on line

vairone vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali