• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

undazióne

Vocabolario on line

undazione undazióne s. f. [dal lat. tardo undatio -onis «ondeggiamento, ondosità», der. di undare «ondeggiare, fluttuare»]. – In tettonica, pulsazione a onda, cioè sollevamento e depressione, del mantello [...] della crosta profonda terrestre; secondo una teoria, tali pulsazioni sarebbero generate dal moto delle correnti magmatiche subcrostali e provocherebbero in superficie stiramenti e raccorciamenti della litosfera, con conseguenti corrugamenti crostali ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] di s. analogici quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, di una corrente, ecc.), e di s. digitale quando il messaggio è trasmesso in codice binario. Nella tecnica televisiva, s. d’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell’oggetto. Con lo stesso sign., il termine è di uso corrente nel linguaggio tecnico: il p. di una vettura, di una costruzione, di una ruota dentata; e in marina: p. di una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cartulàrio²

Vocabolario on line

cartulario2 cartulàrio2 (o cartolàrio) s. m. [dal lat. mediev. chartularium, der. del lat. chartŭla, dim. di charta «carta»]. – 1. Nel medioevo, libro, registro, volume in cui i monasteri, le chiese, [...] oro e c. argento furono detti nei sec. 16° e 17°, a seconda delle monete metalliche depositate, i registri dei depositi e conti correnti del Banco di S. Giorgio; e biglietti di c. gli speciali titoli di credito, all’ordine, emessi dal Banco stesso in ... Leggi Tutto

tachìmetro

Vocabolario on line

tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un disco metallico (in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] , o radiazione, di c. nero), secondo una relazione universale detta legge del c. nero. b. Nell’uso com., si parla correntemente di colore n. di un corpo (o si qualifica come nero l’oggetto), distinguendo spesso varietà e gradazioni: una stoffa n ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] . il giorno presente, il giorno che corre: il santo del g., le lezioni del g.; quindi moda, gusti del g., la moda, i gusti correnti; l’uomo, l’avvenimento del g., di cui più si parla; il libro del g., il più letto, che ha fatto più notizia; fatti del ... Leggi Tutto

iceberg

Vocabolario on line

iceberg ‹àisbëëġ› s. ingl. [dall’oland. ijsberg, comp. di ijs «ghiaccio» e berg «monte», propr. «monte di ghiaccio»] (pl. icebergs ‹àisbëëġ∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹àisberġ›). [...] nei mari artici e antartici; si origina per distacco dal fronte dei ghiacciai di quelle regioni e, spinto dalle correnti, può raggiungere, prima di disciogliersi completamente, i 50° di latitudine, costituendo un grave pericolo per la navigazione. 2 ... Leggi Tutto

spontaneìstico

Vocabolario on line

spontaneistico spontaneìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dello spontaneismo, degli spontaneisti: tendenze, correnti s.; la matrice s. del movimento di autonomia operaia. ... Leggi Tutto

miscelatóre

Vocabolario on line

miscelatore miscelatóre s. m. [der. di miscelare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, denominazione di chi, in varie industrie, è addetto a preparare miscele. 2. Apparecchio avente [...] acqua calda e fredda, che viene mantenuta indipendentemente dalla regolazione del rubinetto di portata. 3. a. Dispositivo con cui si mescolano tra loro luci, suoni, correnti elettriche, ecc. (v. mixer). b. In elettronica, lo stesso che mescolatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali