• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

diatermìa

Vocabolario on line

diatermia diatermìa s. f. [comp. di dia- e -termia]. – 1. Forma di elettroterapia consistente nell’innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] e ad alta frequenza; è indicata in alcune forme reumatiche e in alcune flogosi. 2. Utilizzazione in chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) o di causticazione o per la dieresi incruenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ricucitura

Vocabolario on line

ricucitura s. f. [der. di ricucire]. – L’operazione di ricucire, il fatto di venire ricucito, e il modo con cui si effettuano: fare una r.; r. perfetta, abile, grossolana; il complesso dei punti dati [...] di versi dannunziani; nel linguaggio polit., riaccostamento, riavvicinamento all’interno di un organismo unitario di gruppi o correnti già di tendenza diversa, contrapposti e in polemica tra loro: il segretario del partito, in vista del congresso ... Leggi Tutto

controcorrènte

Vocabolario on line

controcorrente controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente [...] zona che lo separa da altro circuito: c. equatoriale, tra i circuiti nord e sud atlantico; c. del Labrador. Anche, corrente in senso contrario che può verificarsi nel corso di un fiume, e più genericamente in un fluido qualsiasi, per cause naturali o ... Leggi Tutto

ridivìdere

Vocabolario on line

ridividere ridivìdere v. tr. [comp. di ri- e dividere] (coniug. come dividere). – 1. Dividere di nuovo, nello stesso modo di prima o in modo diverso: hanno ridiviso la proprietà; gli utili furono ridivisi [...] fra i soci. Nel rifl. con valore reciproco: dopo un nuovo e poco felice periodo di convivenza i coniugi decisero di ridividersi. 2. Dividere o suddividere ulteriormente; anche come intr. pron.: le due correnti del partito si ridivisero in molte ... Leggi Tutto

unidirezionale

Vocabolario on line

unidirezionale agg. [der. di direzione, col pref. uni-]. – 1. Nel linguaggio tecn., di dispositivi che hanno una spiccata direttività in una sola direzione: microfono unidirezionale. 2. In elettrotecnica, [...] che scorre sempre in un certo senso (per es. quella fornita da un raddrizzatore). 3. Nella circolazione stradale, correnti u., flussi obbligatorî di marcia in taluni sistemi di circolazione, detti per questo sistemi u., che provvedono a eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

unificare

Vocabolario on line

unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] del Risorgimento miravano a u. l’Italia; u. le varie correnti di un partito (e nel rifl., con valore recipr., correnti politiche che tendono a unificarsi); u. i codici, le leggi, rifonderli organicamente in un solo codice. 2. Ridurre a un tipo unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] v. mare, n. 4 b; p. oscillanti, massi rocciosi che, avendo subìto un’erosione (per l’azione di acque correnti, correnti aeree, ecc.) particolarmente localizzata alla base, o per altre ragioni, insistono su una piccola superficie di appoggio, potendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

marèa

Vocabolario on line

marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] , Luna e Sole si trovano allineati, e minimo alle quadrature (piccole m., in corrispondenza del primo quarto e dell’ultimo quarto). Corrente di marea, quella generata dai moti di marea, di poca entità in pieno oceano ma, talora, di forme imponenti in ... Leggi Tutto

morale¹

Vocabolario on line

morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] una norma morale ritenuta universalmente valida, o che non offende, in un dato contesto storico e sociale, i principî morali correnti (contrapp. a immorale): un libro m., scritto con fine m., con intenti m.; un racconto, uno spettacolo m.; anche con ... Leggi Tutto

sfaṡato

Vocabolario on line

sfasato sfaṡato agg. [part. pass. di sfasare]. – 1. a. In meccanica, motore s. (più comunem. fuori fase o non in fase), motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. [...] b. In elettrotecnica, correnti s., tensioni s., correnti e tensioni periodiche (per es. alternate) di eguale periodo ma di diversa fase. 2. fig., fam. Di persona che non è completamente nel pieno delle proprie normali facoltà per stanchezza, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali