• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

sottomercato

Vocabolario on line

sottomercato avv. [comp. di sotto- e mercato]. – A prezzi inferiori rispetto a quelli correnti sul mercato: vendere s.; le rimanenze sono state liquidate sottomercato. ... Leggi Tutto

risedimentazióne

Vocabolario on line

risedimentazione risedimentazióne s. f. [comp. di ri- e sedimentazione]. – In sedimentologia, mobilitazione e nuova deposizione a opera di correnti di torbida, moto ondoso, frane, ecc., di sedimenti [...] incoerenti o solo parzialmente cementati precedentemente accumulatisi sui fondali di un bacino di sedimentazione ... Leggi Tutto

stilìstico

Vocabolario on line

stilistico stilìstico agg. [der. di stile] (pl. m. -ci). – 1. Dello stile, che riguarda lo stile: elementi, tratti s.; le caratteristiche s. di uno scrittore, di un artista, di un’opera; scelte s.; una [...] s., intesa a rilevare i fatti di stile. 2. Di stilistica, che concerne la stilistica: ricerche s., saggi s.; le correnti, le scuole s. contemporanee. ◆ Avv. stilisticaménte, sotto l’aspetto stilistico, per quanto concerne lo stile e la stilistica: un ... Leggi Tutto

nordatlantico

Vocabolario on line

nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente [...] equatoriale, settentrionale, corrente del Golfo, ecc.) che descrivono complessivamente, nella parte settentr. dell’oceano Atlantico, un circuito chiuso con verso di circolazione orario; dorsale n., in geografia fisica, quella che si eleva dal fondo ... Leggi Tutto

simpatiżżare

Vocabolario on line

simpatizzare simpatiżżare v. intr. [der. di simpatia, sul modello del fr. sympathiser] (aus. avere). – Creare o sentire un rapporto di reciproca simpatia: i giovani simpatizzano tra loro con grande facilità; [...] un gruppo, un’ideologia, un movimento, un programma (usato di solito con la prep. per): s. per gli ecologisti, per le correnti di destra, per i partiti progressisti, per una squadra di calcio. ◆ Part. pres. simpatiżżante, anche come agg. e sost., che ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] i versi, oppure più facilmente in un verso che nel verso opposto; c. elettronici e c. ionici, a seconda che la corrente sia costituita rispettivam. dal moto di elettroni (come nel caso dei conduttori metallici) o di ioni (come nel caso dei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

equatoriale

Vocabolario on line

equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] di clima caldo-umido, tipico delle foreste vergini del Golfo di Guinea, del Congo, dell’Amazzonia, ecc., caratterizzato da temperature elevate attraverso tutto l’anno, con piccolissime escursioni stagionali, ... Leggi Tutto

tricòtteri

Vocabolario on line

tricotteri tricòtteri s. m. pl. [lat. scient. Trichoptera, comp. di tricho- «trico-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti di medie o piccole dimensioni (3-25 mm), a metamorfosi completa, conducenti [...] nome) e disposte a tetto nel riposo; hanno costumi notturni o crepuscolari e si trovano sempre in vicinanza delle acque correnti o stagnanti, nelle quali o vicino alle quali depongono le uova; da queste nascono larve che vivono nell’acqua e, spesso ... Leggi Tutto

equicorrènte

Vocabolario on line

equicorrente equicorrènte s. f. [comp. di equi- e corrente3]. – Nel linguaggio scient. e tecnico, corrente fluida che ha lo stesso verso di un’altra, in contrapp. a controcorrente: per es., scambio in [...] e., lo scambio termico tra due correnti fluide che scorrono in versi opposti secondo una medesima direzione. ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] e del movimento del corpo nello spazio (con riferimento a tali organi, ma spesso anche con valore più generico nell’uso corrente: avere, non avere il senso dell’e.). Asse di e., attrezzo ginnico che serve per esercizî atti a sviluppare il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali