• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

anfidròmico

Vocabolario on line

anfidromico anfidròmico agg. [der. del gr. ἀμϕίδρομος «che corre in due direzioni»: v. anfidromo] (pl. m. -ci). – Punto a.: in geografia fisica, il punto dell’asse nodale (cioè della linea dove le opposte [...] onde di marea si annullano), attorno al quale le correnti di marea ruotano, in senso antiorario nell’emisfero nord, e in senso orario nell’emisfero sud. ... Leggi Tutto

particolarismo

Vocabolario on line

particolarismo s. m. [der. di particolare]. – 1. Nel linguaggio storico e politico, l’atteggiamento e il comportamento di chi cura prevalentemente i proprî particolari interessi, esercitando, coscientemente [...] organismo di cui fa parte: il p. degli stati nazionali ha soppiantato l’universalismo del Sacro Romano Impero; il p. delle correnti mina l’unità del partito. 2. Tendenza di un gruppo etnico, religioso e sim. a porsi come entità separata all’interno ... Leggi Tutto

agostinismo

Vocabolario on line

agostinismo (o agostinianismo) s. m. – 1. Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Agostino; più particolarm., in teologia, le sue dottrine concernenti il peccato originale, la grazia, [...] il libero arbitrio, la predestinazione, ecc. 2. Complesso di indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano a s. Agostino, accettando e difendendo teorie e concetti, o svolgendo ed elaborando spunti offerti dal pensiero di lui; in ... Leggi Tutto

gasdinàmica

Vocabolario on line

gasdinamica gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di [...] condotti), di fondamentale importanza nello studio dei motori di ogni tipo, dei compressori, degli scambiatori di calore, ecc ... Leggi Tutto

relativista

Vocabolario on line

relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti. ... Leggi Tutto

bambinistico

Neologismi (2008)

bambinistico agg. (iron.) Volutamente puerile e ingenuo, privo di vaglio critico. ◆ Ma se [le parolacce] diventano «trasgressioni comiche» in tv o «interiezioni correnti» nella quotidianità anche degli [...] ex-giovani, che pesci pigliare fra le tentazioni moralistiche, populistiche, o bambinistiche? (Alberto Arbasino, Repubblica, 13 marzo 2003, p. 39, Cultura). Derivato dal s. m. bambino con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

scivaismo

Vocabolario on line

scivaismo (o shivaismo) s. m. [der. del nome del dio Siva 〈šìva〉]. – Insieme di correnti filosofico-religiose, particolarm. diffuse nell’India occid. e merid., che perseguono la liberazione dell’anima [...] individuale e la realizzazione della sostanziale identità col sé universale, rappresentato da Śiva, divinità nella quale si fondono l’elemento distruttivo (la dissoluzione e la morte) e quello creativo ... Leggi Tutto

multìmetro

Vocabolario on line

multimetro multìmetro s. m. [comp. di multi- e -metro]. – In elettrotecnica, strumento che unisce le funzioni dell’amperometro, del voltmetro e dell’ohmetro, in grado quindi di misurare correnti, tensioni [...] o resistenze: è detto anche strumento universale, oppure, con termine ingl., tester, o più raramente analizzatore ... Leggi Tutto

ablativo¹

Vocabolario on line

ablativo1 ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio [...] a., i materiali destinati a subire l’ablazione, che perciò devono essere capaci di resistere alle elevatissime velocità e alle correnti gassose eccezionalmente calde che si riscontrano sulle superfici interne dei dispositivi di propulsione a razzo. ... Leggi Tutto

arèico¹

Vocabolario on line

areico1 arèico1 agg. [comp. di a- priv. e tema del gr. ῥέω «scorrere»] (pl. m. -ci). – In geografia, delle regioni della Terra che sono prive di acque correnti permanenti (Sahara, Arabia centr., ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali