• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

migratòrio

Vocabolario on line

migratorio migratòrio agg. [der. di migrare]. – Che concerne la migrazione: movimenti m., correnti m. (di gruppi etnici, di animali, ecc.). Anche come sinon. di migratore e migrante, nelle varie accezioni: [...] uccelli m.; cellule m., in biologia ... Leggi Tutto

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] dal fatto che nelle adunanze parlamentari i loro rappresentanti siedono al centro, tra la destra e la sinistra. Nel linguaggio corrente, uomo di c., tendenza di centro. 6. a. Organo, ente che promuove ricerche e coordina studî intorno a particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

veleggiatóre

Vocabolario on line

veleggiatore veleggiatóre s. m. [der. di veleggiare]. – 1. Imbarcazione a vela, spec. se da crociera. 2. a. Aliante capace di innalzarsi, in presenza di correnti ascendenti, fino a quote notevoli (contrapp. [...] a libratore). b. (f. -trice) Il pilota di tale apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

impalcatura

Vocabolario on line

impalcatura s. f. [der. di impalcare]. – 1. a. Nelle costruzioni, struttura provvisoria (detta anche ponteggio) destinata a sostenere gli operai e i materiali occorrenti per l’esecuzione di un’opera, [...] da elementi verticali (antenne, candele), collegati ogni due o tre metri circa con travi orizzontali (traversoni o correnti) sulle quali vengono poggiate travi più piccole (travicelli o traversi) a sostegno di un tavolato continuo, praticabile ... Leggi Tutto

black list

Neologismi (2008)

black list blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone [...] list - comprendente 162 nominativi di professori ebrei o ritenuti ebrei, accusati di essere al centro di caste, correnti politiche e lobby di potere, e via affastellando accuse farneticanti. Gran parte di questi professori lavorano alla Sapienza ... Leggi Tutto

temporale³

Vocabolario on line

temporale3 temporale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. temporale1]. – 1. ant. Tempo: tutto questo fu in uno temporale [= avvenne nello stesso tempo], che David nacque e nacque Roma (Dante); stagione, [...] , dà luogo a cumuli, e anche a cumuli-nembi, dai quali hanno origine le precipitazioni; t. ciclonico, originato dalle correnti ascensionali del ciclone, con sviluppo analogo al precedente, salvo che nella fase finale, in cui si ha la formazione di ... Leggi Tutto

passacavo

Vocabolario on line

passacavo s. m. [comp. del tema di passare e cavi, pl. di cavo2]. – 1. Fasciatura a spirale mediante filo metallico eseguita all’estremità di un filo o cavo metallico, piegato a occhio per impedirne [...] l’apertura. Anche detto passafilo. 2. Nell’allestimento navale, ogni elemento destinato a guidare i cavi correnti, gli ormeggi, ecc.; sono tali, per es., le redance, le bigotte, le bocche di granchio, ecc. ... Leggi Tutto

avanfòssa

Vocabolario on line

avanfossa avanfòssa s. f. [comp. di avan- e fossa]. – In geologia, la zona periferica della geosinclinale, contigua alla regione continentale, in cui si verifica l’accumulo del materiale terrigeno trasportato [...] dalle acque correnti. ... Leggi Tutto

raddrizzatóre

Vocabolario on line

raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] e gli assai più usati r. a onda intera, costituiti da quattro diodi disposti in un circuito a ponte per cui la corrente raddrizzata è costituita dalle semionde di tutti e due i segni, disposte nello stesso verso. R. controllato, raddrizzatore a diodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ipoeccitabilità

Vocabolario on line

ipoeccitabilita ipoeccitabilità s. f. [comp. di ipo- e eccitabilità]. – In medicina, condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa; in partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita [...] risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti faradica o galvanica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali