• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Fisica [76]
Industria [58]
Medicina [50]
Geografia [49]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [37]
Geologia [34]
Religioni [32]
Biologia [30]
Matematica [26]

lira¹

Vocabolario on line

lira1 lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] credito, prestato ad altre banche aventi temporanei problemi di liquidità. In economia, si diceva in l. correnti (o a prezzi correnti) una grandezza economica (produzione, investimenti, ecc.) relativa a un dato anno, quando veniva valutata ai prezzi ... Leggi Tutto

alfière¹

Vocabolario on line

alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni [...] per primo sostiene una dottrina, un’ideologia, o difende un movimento d’idee; antesignano: fu l’a. delle nuove correnti rivoluzionarie. b. Nel giornalismo sportivo, l’atleta più forte e più rappresentativo di una squadra, specialmente di ciclismo. ... Leggi Tutto

amico

Vocabolario on line

s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, [...] politiche (gli amici di..., seguito dal nome di qualche esponente d’un partito o corrente di partito), oppure a sostenitori e ammiratori di figure di rilievo nel mondo della letteratura, dell’arte, ecc. Nel gergo della mafia, e per estens. nel ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] a riprodurre il campione primario con grande precisione, e che servono per tarare i campioni di lavoro destinati alle correnti misurazioni di laboratorio, officina, ecc.: si hanno così campioni di lunghezza, di massa, di resistenza elettrica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eredità

Vocabolario on line

eredità s. f. [dal lat. heredĭtas -atis]. – 1. a. Successione a titolo universale nel patrimonio e in genere nei rapporti attivi e passivi di un defunto: la chiamata all’e.; accettare l’e., rinunziare [...] lascia e. d’affetti Poca gioia ha dell’urna). Anche con riferimento a periodi storici, a movimenti di cultura, a correnti di pensiero: l’e. del Rinascimento, dell’Illuminismo, del Risorgimento. Più genericam., ogni patrimonio ideale che si riceve dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO COMMERCIALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

pioggia

Thesaurus (2018)

pioggia 1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] abbastanza grosse e pesanti da vincere le correnti che vanno verso l’alto e non evaporare completamente durante la caduta (cade la p.; la p. è cessata; uno scroscio, un rovescio di p.). Per estensione, 2. si definisce pioggia anche una moltitudine di ... Leggi Tutto

segnale

Thesaurus (2018)

segnale 1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] analogici; s. digitale); 6. in elettronica e radiotecnica, infine, il termine si riferisce in modo generico a tensioni, correnti elettriche o radioonde (s. a bassa frequenza; s. audio, video). Parole, espressioni e modi di dire dare il segnale ... Leggi Tutto

teoria

Thesaurus (2018)

teoria 1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] , al contrario, ipotizza dei dati che devono essere confermati dall’esperienza (la t. della relatività; le teorie correnti delle particelle elementari; la t. darwiniana dell’evoluzione delle specie; la t. marxiana dell’accumulazione capitalistica; la ... Leggi Tutto

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] dicembre 2016, p. 11, Politica) • [tit.] Il "campo largo" di Letta? Fallimento totale. Il segretario dem è in balìa delle correnti. (Giornale.it, 8 dicembre 2021, Politica) • Il commento è che alla fine paga la linearità e la serietà: vinciamo perché ... Leggi Tutto

Tajanista

Neologismi (2024)

tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] e la lista civica di Sergio Pirozzi con un consigliere – sono infatti a loro volta scindibili (e in alcuni casi già scissi) in correnti e sottocorrenti. Dire per esempio “Energie per l’Italia” non è come dire “Forza Italia” (dove non è la stessa cosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di popolazioni che nella storia europea va...
MIGRATORIE, CORRENTI
MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità di situazioni, benché a volte i due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali