• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Comunicazione [1]

corrierino

Vocabolario on line

corrierino s. m. [dim. di corriere]. – 1. Nome dato correntemente al Corriere dei piccoli, (supplemento settimanale illustrato del Corriere della sera, fondato nel 1909), ed esteso poi a indicare anche [...] altri giornali per ragazzi. 2. Nome region. dell’uccello corriere grosso. ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 28 novembre 2004, p alimentare e di più subiscono l'impatto dei danni ecologici. Sono anche però coloro che , ong che supporta i piccoli produttori in tutto il mondo ... Leggi Tutto

Violenza assistita

Neologismi (2024)

violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] ne derivano. La violenza assistita da parte dei più piccoli ne mina profondamente la stabilità emotiva e la occupa di minori vittime di violenza assistita. (Elisa Messina, Corriere della sera, 25 novembre 2023, La giornata di mobilitazione ... Leggi Tutto

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] seviziate e lasciate morire di fame. (Dacia Maraini, Corriere della sera, 13 marzo 2012, p. 41, Il Antigone, che si occupa di tutela dei diritti nel sistema penale. I numeri sono stabili dagli anni 90, con piccoli oscillamenti che vanno da un massimo ... Leggi Tutto

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] di introdurre i solidi nell'alimentazione dei bambini, guidandoli attraverso il lento e il merito di rendere più indipendenti i piccoli e di avvicinarli al cibo in modo del senso di sazietà». (Daniela Natali, Corriere della sera, 28 febbraio 2018, p. ... Leggi Tutto

puccioso

Neologismi (2022)

puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] la usasse nel proprio modo di parlare. (gengiskan, Corriere della sera.it, 29 febbraio 2016, Quotidianoinclasse.it) ] Secondo un nuovo studio, l'evoluzione dello sguardo puccioso dei cani sarebbe stata influenzata dalla loro domesticazione. (Post.it, ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] denominato “cainismo” ovvero il piccolo d’aquila più vigoroso sopprime freno di coscienza socialista». Guido Manacorda, nel Corriere della sera del 16 dicembre 1941, in un tenuto gelosamente segreto dagli investiti dei gradi supremi. Il bagaglio ... Leggi Tutto

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] chiarito Anastasia Ermakova dall’alto dei suoi quattro ori olimpici. (Alessandro Pasini, Corriere della sera.it, 24 Ladispoli, poliziotto, fidanzato con la saltatrice della Nazionale, Enrica Piccoli, figlio di Roberto, giudice di gara e di un'ex ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] quindi adatti a regimi dietetici ipocalorici e a piccoli 'peccati di gola' senza sentirsi troppo in fornisca al nostro organismo, è uno dei capisaldi della «dietologia magica». Lo stesso alimento. (Cristina Marrone, Corriere della sera.it, 26 giugno ... Leggi Tutto

Benaltrismo

Neologismi (2024)

benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] so che una domenica a piedi non basta. […] (Giovanna Cavalli, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p. 19, Cronache) • Una né a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro. È una cultura forte e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Corriere dei piccoli
Supplemento settimanale illustrato per ragazzi del Corriere della sera, uscito per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di S. Spaventa-Filippi. Sua caratteristica erano brevi storielle comiche illustrate a vignette con didascalie...
Tòppi, Sergio
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corriere dei piccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), e di periodici come Sgt. Kirk, Linus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali