• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Comunicazione [1]

instant messaging

Neologismi (2008)

instant messaging loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta [...] Web per costruirsi il proprio sito e i piccoli annunci sono alcuni dei primi servizi offerti da Fuoricorso[.com], che dall’inizio di novembre dovrebbe essere pienamente operativo. (Luigi Ferro, Corriere della sera, 9 ottobre 1999, p. 28) • Nell ... Leggi Tutto

ittiturismo

Neologismi (2008)

ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative [...] www.ittiturismo.it): dormire nelle case dei pescatori, come avviene nelle isole greche mare per portare nuova linfa a piccoli borghi marinari dove il turismo organizzato , imbarcazioni e attività. (G. Zi., Corriere della sera, 7 aprile 2007, p. 24 ... Leggi Tutto

hotel spaziale

Neologismi (2008)

hotel spaziale loc. s.le m. Struttura alberghiera orbitante nello spazio. ◆ [tit.] Camera con bagno in orbita / Entro il 2010 l’hotel spaziale [testo] Le compagnie aeree britanniche British Airways e [...] (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 27, Economia) • Già tra un decennio piccoli gruppi di businessmen sugli asteroidi: sarà un banco di prova in vista dei voli umani verso Marte, prevedibili prima del centenario dello ... Leggi Tutto

agricoltura sostenibile

Neologismi (2008)

agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. [...] la presenza non «accidentale» di Ogm. (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 3 luglio 2003, p. 15, Esteri) • piccoli vini crescono. Insieme a una generazione di giovani vignaioli, molti dei quali formati secondo i cardini dell’agricoltura ... Leggi Tutto

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] a [Pier Ferdinando] Casini che il suo posto e quello dei suoi elettori è nella Casa delle libertà, (Gennaro Malgieri, Libero . bipolare con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nel Corriere della sera del 13 agosto 1996, p. 2 (Stefano Folli ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] che cozza con la mentalità Toyota. Piccoli nei, in fondo. Adesso, sull’onda dei problemi ambientali, parte una nuova sfida emissioni hanno un vincitore: il diesel. (Alessandro Marchetti Tricamo, Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 49, Motori). ... Leggi Tutto

superpendolare

Neologismi (2008)

superpendolare (super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] nel cielo alla velocità di 120 km/h. (Corriere della sera, 23 ottobre 2000, p. 18) anni, sposato, tre figli (il più piccolo tre anni, la più grande tredici), un chiamavano bidelli poi è iniziata l’era dei neologismi professionali – in una scuola del ... Leggi Tutto

baby-boss

Neologismi (2008)

baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così [...] (Fabrizio Gatti, Corriere della sera, 5 febbraio 2004, p. 47, Cronaca di Milano) • [tit.] Le bravate dei baby boss / sono stati spediti in comunità o ai domiciliari / Per i più piccoli obbligo di non uscire dopo le 20,30 (Repubblica, 10 febbraio ... Leggi Tutto

baby-carnevale

Neologismi (2008)

baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per [...] dalle 20 fino alle 9 del giorno dopo) con la notte «Sleep Over»: i piccoli pernotteranno al museo dipingendo murales e sostenendo prove d’abilità. (Edoardo Sassi, Corriere della sera, 19 febbraio 2004, p. 58, Cronaca di Roma) • [tit.] La Bottega dell ... Leggi Tutto

bambinocentrico

Neologismi (2008)

bambinocentrico agg. Che pone costantemente al centro dell’attenzione i bambini. ◆ Ribaltando la filosofia tollerante e «bambinocentrica» fondata dal leggendario dottore scomparso di recente, in nome [...] timorosi di Dio». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 28 febbraio 1999, p come accade nel ciclo dell’opera dei pupi, il cuntista metteva in scena tutto un’impostazione bambinocentrica in cui i più piccoli erano quasi creature divine. (Tano Gullo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Corriere dei piccoli
Supplemento settimanale illustrato per ragazzi del Corriere della sera, uscito per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di S. Spaventa-Filippi. Sua caratteristica erano brevi storielle comiche illustrate a vignette con didascalie...
Tòppi, Sergio
Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1932 - ivi 2012). Partito dall'illustrazione e dal disegno animato, collaboratore del Corriere dei piccoli, per cui disegnò il racconto Pietro Micca (1966), e di periodici come Sgt. Kirk, Linus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali