biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] urbana e dei numerosi animali insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corrieredellasera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Per la biodiversità urbana non c'è mai stato un serio impegno politico o finanziario ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Mancini, in FdI riconfermati gli uscenti e collegi blindati per i rampelliani. (Maria Egizia Fiaschetti e Luisa Monforte, Corrieredellasera, 25 agosto 2022, Roma, Prima pagina) • Una casa diventata molto grande, per cui, a detta dei ’rampelliani ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] nulla [titolo] Fumo, insulti e niente di che… Voci dalla Francia periurbana. (Corrieredellasera, 22 luglio 2018, La lettura, p. 35) • Nelle zone rurali dell'Abruzzo, e non solo, sono ormai dappertutto perché seguono le prede selvatiche, cinghiali ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] . Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corrieredellasera, 28 novembre 2004, p. 20, Economia) • I contadini per primi soffrono la crisi alimentare e di ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] Informazione volto a completare un progetto, sviluppato da Agrofood Research Hub dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corrieredellasera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia).
Composto dal confisso agro ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] umana, vanno anche a colpire l'entomofauna cittadina a scapito della biodiversità urbana e dei numerosi animali insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corrieredellasera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Lo rende noto ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] studio mi sembra di cominciare a riposarmi! (Matteo Ragni, Corrieredellasera, 10 ottobre 2010, Milano, p. 11) • [tit , 25 febbraio 2016, Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] degli afro-americani perseguitati. Invece no, era suo malgrado un vessillifero del suprematismo bianco. (Pierluigi Battista, Corrieredellasera, 5 novembre 2018, p. 29, Particelle elementari) • L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] su un centro commerciale di Ashkelon, ferendo una decina di persone tra cui una bambina di 6 anni. (Ennio Caretto, Corrieredellasera, 15 maggio 2008, p. 18, Esteri) • La chiamano la seconda Nakba, la fuga dal campo profughi che ha sostituito la ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] comunità, che molti sinti lombardi in quegli anni sono stati internati». (Anna Gandolfi, Corrieredellasera, 26 gennaio 2014, Bergamo, p. 11, Cultura & Società) • Due ore prima, però, a proposito di toni sprezzanti, il titolare del Viminale ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...