visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] in pubblico senza voler trovare le soluzioni ai gravi problemi dell'oggi, mi deprime». Per fare Colombo si è preparato in da ex militari e agenti dei servizi segreti». (Chiara Maffioletti, Corrieredellasera, 10 marzo 2020, p. 33, Spettacoli) • "Il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] città le proprie competenze per lanciare un dibattito pubblico orientato al futuro prossimo». (Paolo Coccorese, Corrieredellasera, 26 settembre 2020, Torino, Primo piano, p. 3) • In via Gigante [aq Milano], nel quartiere di San Siro, in uno dei ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] , di un sistema formazione-istruzione-cultura che valorizzava l’impresa ma permeava anche il territorio. (Alessandro Casiccia, Corrieredellasera, 5 maggio 2006, p. 41, Economia & carriere) • La relazione di apertura del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] iniziate a vivere l’università come tutti i loro coetanei». (Eleonora Lanzetti, Corrieredellasera, 19 settembre 2017, Lombardia, p. 15) • "Il senato accademico dell'Università La Sapienza approverà a settembre il doppio libretto per gli studenti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] Johns stampato sulla copertina del documento: «Iniziativa per le riforme», quattro pagine e nove punti programmatici. (Monica Guerzoni, Corrieredellasera, 7 marzo 2007, p. 9, Politica) • i neo-dem, l’area dei rutelliani, primo firmatario Pierluigi ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] i sistemi di Ai spesso pensano in modo maschilista. (Christian Benna, Corrieredellasera.it, 3 novembre 2020, Economia) • "Al momento dell'elaborazione e la firma della 'Call' – ricorda mons. Paglia –, coniammo il termine 'algorEtica', perché anche ...
Leggi Tutto
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai [...] simile contro il doping. (Sarah Reinertsen, in un articolo di Corrado Arrigoni con la collaborazione di Benedetta Mangiante, Corrieredellasera, 10 febbraio 2008, p. 38, Eventi) • All'Oberlin College, in Ohio, è circolata invece una proposta che ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] dunque il massimo del realismo politico, in quanto risposta adeguata ad un Paese affetto da irrealtà. (Saverio Vertone, Corrieredellasera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • La particolarità di Venezia sta nella circostanza che qui si possa sommare ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] internazionale di stratigrafia che l’anno prossimo voterà l’ufficializzazione dell’Antropocene. I due concetti comunque non sono alternativi, ma complementari. (Anna Meldolesi, Corrieredellasera.it, 4 aprile 2020, Blog Lost in Galapagos) • Un mondo ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] , però, qualcuno si deve assumere una responsabilità». (Francesco Di Frischia, Corrieredellasera, 6 aprile 2014, Cronaca di Roma, p. 2) • TRAVERSI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...