gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] con la plastica e le bottigliette di Coca-Cola. Il resto, se lo portano sottoterra dal deserto. (Francesco Battistini, Corrieredellasera, 18 giugno 2010, p. 14, Esteri) • Lancio di decine di scarpe contro il convoglio di auto Onu del segretario ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] anche la prima di una serie di Cop mirate a concretizzare l'Accordo di Parigi. (Patrica Espinosa e Salaheddine Mezouar, Corrieredellasera, 6 novembre 2016, p. 38; traduz. di Andrea Vesentini) • Tuttavia, dopo aver fatto autocritica, perché solo i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] Sapir (nelle sue slide definiti F&S) ma poi demolisce con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corrieredellasera, 4 febbraio 2005, Economia, p. 25) • I risultati della ricerca di SRM sono poi stati discussi nel corso ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] destra al fortino Rai» riconosce implicitamente che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corrieredellasera, 13 maggio 2023, p. 13, Politica) • Lo dice Giorgia Meloni, intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: [...] francesi che, anziché denunciarlo, decidono di assoldare il 17enne e la sua cricca di smanettoni. (Francesco Bertolino, Corrieredellasera, 15 gennaio 2024, Finanza & Imprese, p. 9).
Diminutivo del s. m. pezzo. Lessicalizzatosi nel dialetto ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] funzionante e ricorda lo stile steampunk, tra antico e moderno, sulla scia della pellicola «La leggenda degli uomini straordinari». (Rosanna Scardi, Corrieredellasera, 12 agosto 2017, Bergamo, p. 11, Tempo Libero) • Megalopoli predatrici in ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Mancini, in FdI riconfermati gli uscenti e collegi blindati per i rampelliani. (Maria Egizia Fiaschetti e Luisa Monforte, Corrieredellasera, 25 agosto 2022, Roma, Prima pagina) • Una casa diventata molto grande, per cui, a detta dei ’rampelliani ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] nulla [titolo] Fumo, insulti e niente di che… Voci dalla Francia periurbana. (Corrieredellasera, 22 luglio 2018, La lettura, p. 35) • Nelle zone rurali dell'Abruzzo, e non solo, sono ormai dappertutto perché seguono le prede selvatiche, cinghiali ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] . Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corrieredellasera, 28 novembre 2004, p. 20, Economia) • I contadini per primi soffrono la crisi alimentare e di ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] Informazione volto a completare un progetto, sviluppato da Agrofood Research Hub dell'Università degli studi di Brescia e iniziato già nel 2022. (Massimiliano Del Barba, Corrieredellasera, 5 luglio 2023, p. 7, Economia).
Composto dal confisso agro ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...