brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] essere posta al centro di ogni progetto pedagogico, fin dalla prima infanzia», spiega la motivazione). (Giuseppe Antonelli, Corrieredellasera, 27 dicembre 2024, Sette, p. 98).
Loc. ingl. (propriam. ‘marciume cerebrale’). Scelta per il 2024 come ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] a Lecco, dalla Fontana Group di Calolziocorte, fabbrica con vista sull'Adda e specializzata nella lavorazione dell'alluminio. (Paolo Marelli, Corrieredellasera, 27 ottobre 2014, Milano, p. 11, Lomellina) • Firmata da Pininfarina, fin dal suo lancio ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] è che con le nuove tecnologie una minoranza di eccezionali potrà tenere in pugno tutti gli altri. (Massimo Gramellini, Corrieredellasera, 16 novembre 2024, p. 1, Il Caffè) • Andrea Stroppa è un romano di trent’anni, indubbiamente un talento. Da ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] ai sentimenti intimi del romance unisce gli orizzonti lontani del fantasy, popolati di draghi e di magia. (Giulia Ziino, Corrieredellasera, 5 aprile 2004, p. 37, Cultura) • Cambiando argomento, segnaliamo che la top ten registra altre quattro new ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] potranno accedere qualora i loro fondi nazionali per le risoluzioni bancarie (risorse delle banche e non pubblici) non siano sufficienti. (Fr.[ancesca] Bas.[so], Corrieredellasera, 22 dicembre 2023, p. 6, Primo piano) • Dopo la confortante visita a ...
Leggi Tutto
lungosopravvivente
(lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] sieropositivi. In un altro 1% il periodo di latenza del virus si protrae oltre i 15 anni. (Margherita De Bac, Corrieredellasera, 27 settembre 2002, p. 14, Cronache) • Ieri, all’Istituto Europeo di Oncologia, non c’erano cuori spezzati. Il dolore ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] , leale e a tratti rude come si può notare sul sito internet del candidato [Roberto Jonghi Lavarini] (Maurizio Giannattasio, Corrieredellasera, 2 marzo 2006, p. 3, Primo piano).
Derivato da un non attestato eufemizzare con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] offre anche come secondo ramo del Conclave. Si vede che la «vespizzazione» del reale opera anche all’interno delle mura vaticane. (Aldo Grasso, Corrieredellasera, 19 aprile 2005, p. 3, In primo piano) • torna Giovanni Floris, per la prima volta da ...
Leggi Tutto
rischio epidemie
(rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. [...] i segnali da Bruxelles, dall’Europa comunitaria, ha visto soprattutto montare la protesta sociale e il rischio epidemie. (Marco Marozzi, Corrieredellasera, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. rischio e dal s. f. epidemia.
Già ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] . L’irritazione verso l’«amico» [Umberto] Bossi è autentica, quanto indistruttibile è la loro alleanza. (Francesco Verderami, Corrieredellasera, 8 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...