• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

ciecopacifista

Neologismi (2008)

ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] ovviamente nulla. Non sanno che i dieci grammi di tossina botulinica li possono mandare tutti al cimitero. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 11 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • perché invocare la censura per chi ha espresso l’opinione che si ... Leggi Tutto

comicarolata

Neologismi (2008)

comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» [...] di «Scuola di polizia»; e il bello è che la Columbia ne ha acquisito i diritti per rifarlo Oltreoceano. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 15 novembre 2003, p. 40). Derivato dal s. m. comicarolo con l’aggiunta del suffisso -ata1. Già attestato nel ... Leggi Tutto

pangiuridicismo

Neologismi (2008)

pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Non è perciò da credere che al pan-economicismo si contrapponga ... Leggi Tutto

gentesco

Neologismi (2008)

gentesco s. m. e agg. (iron. spreg.) Il gusto della gente comune; ordinario, alla buona, che non si eleva dalla banalità. ◆ Tutto come prima, se possibile peggio di prima: è ripartita la maratona di [...] . […] Ma i risultati parlano chiaro: il modello generalista sul satellite non funziona o funziona molto male. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 7 ottobre 2007, p. 43, Spettacoli). Derivato dal s. f. gente con l’aggiunta del suffisso -esco. Già ... Leggi Tutto

grattarolo

Neologismi (2008)

grattarolo s. m. Chi vive di espedienti, chi si appropria di beni di nessuno senza averne titolo. ◆ Vive da vent’anni alle spalle della Fontana di Trevi raccogliendo le monetine lanciate dai turisti. [...] di Trevi l’aiutavano a sopravvivere, nonostante altri «grattaroli» fossero più agguerriti, (Lavinia Di Gianvito e Ilaria Sacchettoni, Corriere della sera, 7 ottobre 2003, p. 53). Derivato dal v. intr. grattare con l’aggiunta del suffisso -arolo. Già ... Leggi Tutto

polarolo

Neologismi (2008)

polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] Difesa coi voti polaroli non sono gli stessi che oggi plaudono alla meditata e sofferta rottura dell’«Harry Potter» neodemocristiano? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio Polo ... Leggi Tutto

polizia regionale

Neologismi (2008)

polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] retorica quella che butta lì Roberto Formigoni. Perché per lui la risposta è evidente: certo che bisognerebbe crearla. (Corriere della sera, 26 agosto 2003, p. 4, Interno) • [tit.] Polizia regionale, discussione rinviata oggi si torna in aula [testo ... Leggi Tutto

popolo arcobaleno

Neologismi (2008)

popolo arcobaleno loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] non ci sta, e loda invece proprio l’immenso popolo arcobaleno che in questi mesi è sceso in piazza. (Riccardo Bruno, Corriere della sera, 26 aprile 2003, p. 7, In primo piano) • L’anima «bianca» del popolo arcobaleno «non si chiude in sagrestia» e si ... Leggi Tutto

teoantropologia

Neologismi (2008)

teoantropologia s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] È la «teoantropologia», termine da lui [don Luigi Verzé] coniato per indicare la coabitazione con la divinità. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • «La ricerca è per me un obbligo: una ricerca a tutto campo, non solo ... Leggi Tutto

beneculturalismo

Neologismi (2008)

beneculturalismo (benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area [...] che mentre il «patrimonio boccheggia, il benculturalismo impera». (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 29 maggio 2006, p. 35, Cultura) • [tit.] Beneculturalismo sì, ma con misura (Corriere della sera, 1° giugno 2006, p. 41, Cultura). Derivato dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 327
Enciclopedia
Corriere della sera
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Civinini, Guelfo
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali