giustificatezza
s. f. L’essere giustificato, l’avere motivazioni giuste. ◆ Assolutamente incerta è invece la definizione della nozione di «giustificatezza» del licenziamento, rispetto a cui la giurisprudenza [...] possibilità di ritenere giustificato motivo di assenza la visita medica presso il medico curante. (Laura Hoesch, Corrieredellasera, 8 ottobre 2004, Corriere Lavoro, p. 23).
Derivato dal p. pass. e agg. giustificato con l’aggiunta del suffisso -ezza ...
Leggi Tutto
procinetico
s. m. Preparato farmacologico che stimola il transito del cibo nell’apparato digerente. ◆ Si tratta di un farmaco appartenente alla classe dei procinetici, cioè quei prodotti che accelerano [...] sincronizzare» i movimenti di esofago e stomaco riducendo il numero di episodi di reflusso. (Franco Marchetti, Corrieredellasera, 30 novembre 2003, Corriere Salute, p. 13).
Derivato dall’agg. cinetico con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
atraumatico
agg. Che non provoca traumi. ◆ anche l’anestesia classica, quella eseguita con la siringa del dentista, può essere indolore a patto che si utilizzino aghi atraumatici e si inietti lentamente [...] Aiello, Corrieredellasera, 28 febbraio 1999, Corriere Salute, p. 10) • nel campo del progresso scientifico, a condizionare le scelte della società è sempre chiamata in causa una generale disposizione della coscienza collettiva dell’uomo che ...
Leggi Tutto
europrogettazione
s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] Provincia di Venezia: formare esperti in grado di costruire e redigere progetti comunitari "vincenti". (Corrieredellasera, 4 giugno 1999, Corriere Lavoro, p. 10) • Bene, quante amministrazioni sono riuscite a costituire al proprio interno sportelli ...
Leggi Tutto
v. tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ma non vede nessuna controindicazione in questo boom? «Bè, forse un po’ di privacy. [...] in Italia ha già fatto la sua comparsa. A porla è il capo del personale dell’impresa. E, dall’altra parte, sta il candidato all’assunzione. (Giancarlo Radice, Corrieredellasera, 29 giugno 2007, p. 36).
Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» [...] posizioni di rendita. (Guido Gentili, Sole 24 Ore, 6 agosto 2006, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. consumatore.
Già attestato nel Corrieredellasera del 19 luglio 1993, p. 1 (Franco Venturini). ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa [...] Columbus-Marist, per cui sei millennial americani (i nati dopo il 1980) su dieci pongono come priorità l'essere vicini a Dio e avere una buona famiglia. (Giorgio Fontana, Corrieredellasera, 28 luglio 2013, La Lettura, p. 5).
Dall'ingl. millennial. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] portatori di handicap psico-fisici, la riabilitazione geriatrica o infantile, il recupero creatività delle devianze giovanili, l'animazione psicoterapica. (Corrieredellasera, 7 maggio 1997, p. 46, Cronaca di Milano) • Si definisce psicoterapia un ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] una sovvenzione pari a 40 centesimi al gallone che andrebbe ad aggiungersi alla citata agevolazione in materia di accisa. (Corrieredellasera, 7 dicembre 1980, p. 24, Speciale Energia) • Sull’impiego, come preludio al primo budget che il cancelliere ...
Leggi Tutto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] vertiporti in aree aeroportuali tra Milano, Roma, Torino, Venezia, Bari e Cortina. (Leonard Berberi, Corrieredellasera.it, 18 ottobre 2022, Cronache).
Adattamento dell’ingl. vertiport a sua volta composto dall’incrocio tra l’agg. verti(cal) e il n ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...