• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Wagnerita

Neologismi (2023)

wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza [...] i Wagneriti, dall’Ucraina a latitudini più lontane, colpiscono ma sono anche colpiti. (Andrea Marinelli e Guido Olimpio, Corriere della sera.it, 17 dicembre 2022, Esteri). Dal nome (Gruppo) Wagner (a sua volta denominato così in onore del musicista ... Leggi Tutto

Lungovivente

Neologismi (2023)

lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] di lungodegente. Da confrontare con l'ingl. long-term survivors. Già attestato in un’accezione più generica nel Corriere della sera, 12 giugno 1971, p. 15 (Carlo Sirtori): «Nascono per reazione i club Matusalemme, le cliniche dei lungoviventi, ma ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] dal s. f. dollarizzazione con l’aggiunta del prefisso de-. Da cfr. con l’ingl. dedollarisation. Già attestato nel «Corriere della sera» del 25 maggio 1978, in un editoriale di prima pagina a firma di Alberto Ronchey: «Il ribasso del dollaro non può ... Leggi Tutto

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] top jobs, come i vertici dei ministeri o quelli alla Casa Bianca, vicini al cuore del potere. (Paolo Valentini, Corriere della sera, 14 novembre 2008, p. 17, Esteri) • Nel grande risiko dei top jobs europei l’Italia continua a puntare alla ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] Massa Lombarda Vasco Errani e il modenese Stefano Bonaccini. Fu così che con ironia la notista politica del Corriere della Sera Maria Teresa Meli prese a scrivere del “tortellino magico”. (Corrado Castiglione, Mattino.it, 27 luglio 2018, Blog Batman ... Leggi Tutto

Plant sitter

Neologismi (2024)

plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant [...] annaffiare. Non solo per brevi periodi ma anche per un mese intero grazie alla funzione «plant sitter». (Alberto Giuffrè, Corriere della sera, 18 gennaio 2017, ViviMilano, p. 17, Piaceri) • L’iniziativa, spiegano a Wired, è attiva per i mesi estivi ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] pare troppo distante dall’idea di fondo designata dal tecnicismo, troviamo calcio relazionale in un articolo di Luca Bertelli nel «Corriere della sera» (1° dicembre 2016, Sport, p. 9): «La Bertolini [Milena B.] ha ricordato che "se sono qui da 5 anni ... Leggi Tutto

googlare

Neologismi (2008)

v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] . Ogni nuovo strumento ha creato i suoi vocaboli. Da principio stupiscono, poi ci si fa l’abitudine. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 18 ottobre 2007, p. 42). Derivato dal nome proprio ingl. Google® con l’aggiunta del suffisso -are1. Già ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dei 1.000 cavalli (963) così come la sua rivale McLaren P1 (916). O la Porsche 918 Spyder (Daniele Sparisci, Corriere della Sera, 3 febbraio 2014, Corriere Motori, p. 42) • Da Santo Stefano è a quota 2.475 metri, al rifugio Ra Valles. Resterà lì fino ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] l'inizio di qualcosa che ripeteremo presto, senza escludere mare e montagna» ha raccontato lo chef Marco Ambrosino. (Carlotta Garancini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Moda, p. 11) • Oggi e domani il pubblico potrà conoscere da vicino la realtà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
Corriere della sera
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Civinini, Guelfo
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali