• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] è un vanto, perché più ho letto più sono rimasto incerto; come Cesare in fondo». (Roberto Cantini, Corriere della sera, 11 marzo 1973, Corriere letterario, p. 12) • A questo proposito è di particolare importanza che il terapeuta abbia la capacità di ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] compenso orario dei “gettonisti” impegnati nei servizi psichiatrici (psicologi e animatori). (Augusto Pozzoli, Corriere della sera, 10 gennaio 1983, Corriere milanese, p. 19) • Se il principio del bilinguismo per le assunzioni negli uffici pubblici ... Leggi Tutto

Filler

Neologismi (2023)

filler s. m. inv. Materiale riempitivo, costituito da sostanze chimiche (per es. silicone, acido ialuronico) che vengono iniettate nel derma per correggere gli inestetismi. ◆ Quando si tratta un viso con [...] tit.] Jasmine Carrisi: «Papà Al Bano e mamma Lecciso hanno esagerato col gossip. Ritocchi? Solo un filler alle labbra» (Corriere della sera.it, 9 maggio 2023, Spettacoli). Estensione semantica del s. filler (‘additivo’), a sua volta dal v. (to) fill ... Leggi Tutto

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] finché la Meloni è premier». Michele Murgia si confida con il Corriere. [testo] [Michela Murgia] Io non sono sola. Ho prospettiva tremenda. (Michela Murgia, intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 maggio 2023, p. 1 [titolo e sommario], ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] a gestire quantità sempre più grandi di visitatori. Tecnicamente si chiama overtourism, o iperturismo. (Tommaso Pellizzari, Corriere della sera.it, 9 luglio 2023, Corriere Daily) Derivato dal s. m. turismo con l’aggiunta del suffisso iper-. ... Leggi Tutto

Attosecondo

Neologismi (2023)

attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] Lanfranco Belloni, Corriere della sera, 9 dicembre 2001, p. 32, Corriere Scienza) • Un esempio: l'elettrone dell'atomo di a un secondo come un secondo sta all’incirca all’età dell’Universo. (Sandro De Silvestri, Mauro Nisoli, Giuseppe Sansone, Impulsi ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] bene pure le empanadas. E tengono il passo anche i primi di tradizione nostrana (pappardelle, risotti...). (Valerio M. Visentin, Corriere della sera, 12 giugno 2014, Milano, p. 21, Tempo Libero) • È nota la predilezione del Papa per il “dulce de ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] a Mara Carfagna], qua si mesta nel fango. E questo è giustizialismo. Anzi, se permettete, manettismo». (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 4 luglio 2008, p. 11, Primo Piano) • [occhiello] Per Alessandro Dal Lago la sinistra è stata travolta dalla ... Leggi Tutto

Archeologia ambientale

Neologismi (2024)

archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] ’agg. ambientale. In un’accezione più estesa e semanticamente sfumata, la loc. archeologia ambientale è già attestata nel «Corriere della sera» del 30 settembre 1998, p. 35 (Letto/Visto/Ascoltato), in un articolo a firma di Paolo Isotta): «Colorismo ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] Test Range potrebbe essere un buon esempio per cominciare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 30 gennaio 2006, CorrierEconomia, p. 4) • Ricco e molto vario il programma dell’attività formativa, che si concluderà il 13 luglio: dallo studio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
Corriere della sera
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Civinini, Guelfo
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali