etilen-
etilèn- [tratto da etilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale etilene −CH2CH2−; per es.: etilenbromuro (o dibromoetano), solvente per olî, [...] aromatici contenuti nei petrolî; etilendiamina, liquido incolore, usato come solvente, come inibitore di corrosione in anticongelanti, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma; etilenòssido, liquido incolore, infiammabile, largamente ...
Leggi Tutto
propilamina
(o propilammina) s. f. [comp. di propil(ico) e am(m)ina]. – In chimica organica, amina derivata dal propano; come il suo isomero isopropilamina, è un liquido incolore, di odore ammoniacale, [...] usato come inibitore di corrosione, emulsionante e solubilizzante per erbicidi. ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] chimiche, e, soprattutto, per la preparazione di leghe (con ferro, rame, cromo, zinco) dotate di alta resistenza alla corrosione e al calore, alta resistività elettrica, ecc. Tra i composti del nichel, alcuni vengono usati in tintoria, come l ...
Leggi Tutto
nichelatura
s. f. [der. di nichelare]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire (mediante placcatura, processo elettrolitico o riduzione chimica) superfici metalliche con un sottile strato [...] di nichel, a scopo di protezione contro la corrosione a opera degli agenti atmosferici e per conferire al materiale l’aspetto e la lucentezza propria del nichel. Anche il risultato di tale operazione, lo strato di nichel che ricopre un oggetto: la n. ...
Leggi Tutto
indiatura
s. f. [der. di indio1]. – In galvanostegia, operazione che consiste nel rivestire una superficie metallica con uno strato di indio, generalmente impiegata allo scopo di proteggerla dalla corrosione. ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] Trova impiego in leghe con stagno, ferro, cromo e nichel (per il suo eccellente comportamento nei confronti della corrosione), nella composizione di certi acciai (in quanto ne migliora la lavorabilità e la resistenza), come materiale di rivestimento ...
Leggi Tutto
deattivatore
deattivatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di deattivare]. – In chimica, sostanza o mezzo fisico che rallenti o impedisca lo svolgersi di un determinato processo, per es. la corrosione. ...
Leggi Tutto
metilcloro-
metilclòro- [comp. di metil- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di un radicale metilico e di atomi di cloro: per es., metil(di)cloroarsina, [...] , metilclorosolfonato, liquidi fortemente irritanti, usati talora come lacrimogeni e aggressivi chimici; metilclorosilani, derivati dei silani, che, distribuiti in sottili pellicole su materiali varî, li proteggono dall’umidità e dalla corrosione. ...
Leggi Tutto
lamiera
lamièra s. f. [der. di lama1]. – 1. ant. Armatura di lama metallica, corazza: Chi senza usbergo e chi senza lamiera, Chi senza elmetto si vede venire (Berni). 2. Lastra di materiale metallico [...] da un foglio d’acciaio ricoperto di una sottile pellicola di materia plastica; l. zincate, rivestite di un sottile strato di zinco, che protegge l’acciaio dalla corrosione. ◆ Dim. lamierino m. (v.); accr., non com., lamieróne m., grossa lamiera. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] vaporizzazione, s. indiretta, se si applica prima un mordente, a disegno, e poi si tinge il tessuto, s. per corrosione, quando il tessuto, tinto uniformemente, viene stampato con sostanze capaci di rimuovere in parte la tinta, s. per riserva, quando ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione")
Piero Benedetti
È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...