tarantolino
s. m. [dim. di tarantola, nel sign. 2]. – Rettile sauro della famiglia geconidi (Phyllodactylus europaeus), che si trova solo in Corsica, Sardegna, Monte Argentario, nelle isole toscane, [...] e in alcune aree dell’Italia continentale ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] ma di suono diverso: per es. bòtte «percosse» e bótte «recipiente», còlto part. di cogliere e cólto «istruito», còrso «della Corsica» e córso part. di correre, indòtto «non dotto» e indótto part. di indurre, scòrsi pass. rem. di scorgere e scórsi ...
Leggi Tutto
navaja
‹nabℏàkħa› s. f., spagn. [dal lat. novacŭla «rasoio, coltello»]. – Sorta di lungo coltello a serramanico, con lama affilata e leggermente ricurva, in uso nei paesi di lingua spagnola e portoghese [...] fino al sec. 18°, ma diffuso anche nell’Italia merid., in Francia e in Corsica. ...
Leggi Tutto
sardonia
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] a Greci e Romani, e alla sua ingestione si attribuiva la contrattura dei muscoli facciali che fu indicata come riso sardonico. 2. Nome tosc. di una pianta ombrellifera (Oenanthe crocata), che cresce in Sardegna e Corsica, anch’essa molto velenosa. ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] uniformemente rivestita di peli. Le specie selvatiche comprendono il muflone (Ovis musimon), diffuso nel Medio Oriente, in Sardegna, Corsica e Cipro; l’urial (Ovis orientalis), diffuso dal Kashmīr all’Iran; l’argali (Ovis ammon), degli altopiani del ...
Leggi Tutto
quagliare
v. intr. (io quàglio, ecc.; aus. essere). – Variante region. di cagliare, coagularsi (del latte). In usi fig., concretarsi, venire a un risultato positivo: l’affare non quaglia; non mi fare [...] domande. Quando tutto sarà quagliato, allora! (Pratolini); nell’intr. pron. quagliarsi, assumere un aspetto ben delineato: La Corsica sparì bevuta dalla luce, ma tra mare e cielo il confine non si quagliò: rimase quella zona ambigua e smarrita che fa ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal [...] p. che fa il tragitto ordinario da Tolone a Corsica (Colletta). ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] t.; le coste t. del Tirreno; l’arcipelago t., il gruppo delle 7 isole e dei varî isolotti situati tra le coste toscane e la Corsica; la cucina t., i vini t.; la pittura t. del Duecento. Punto t., altro nome con cui era noto il punto di ricamo antico ...
Leggi Tutto
vocero
vócero s. m. [voce còrsa, der. del lat. vox vocis «voce»]. – La nenia funebre, il canto in onore del morto eseguito, spec. nel passato, da donne pagate per tale servizio, dette lamentatrici o [...] voceratrici, cantano durante la cerimonia funebre, in Corsica e in altre regioni. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] .; dialetti l., quelli parlati ancor oggi in Liguria (oltre che in alcune ristrette zone della Sardegna e della Corsica), fortemente caratterizzati rispetto agli altri dialetti settentrionali; Repubblica L., istituita da Napoleone I nel 1797 e durata ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente...
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia corsa è costituito dalla pree...