filarata
s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che [...] si prolungano talvolta per alcuni chilometri; si trovano in Inghilterra, nell’India e nel Tibet, ma soprattutto in Francia e in Corsica. Sono indicate anche con il nome fr. di alignement (in ital. allineamento). ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] e ramificata (le b. di Cattaro); stretto passaggio di mare tra due terre (le b. di Bonifacio, tra la Sardegna e la Corsica); cavità che si apre sopra la fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del ...
Leggi Tutto
pilone3
pilóne3 s. m. [voce di origine corsa, der. del lat. pilus «pelo»]. – Ampio mantello realizzato in una stoffa ottenuta dalla tessitura del pelo di capra, portato dai montanari in Corsica. Anche, [...] la stoffa stessa in cui è realizzato tale mantello ...
Leggi Tutto
catana1
catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani. ...
Leggi Tutto
euprotto
eupròtto s. m. [lat. scient. Euproctus, comp. di eu- e del gr. πρωκτός «deretano»]. – Genere di anfibî urodeli, che comprende tre specie esclusive rispettivam. della Sardegna, della Corsica [...] e dei Pirenei; sono simili a tritoni, ma privi, da adulti, di cresta dorsale ...
Leggi Tutto
compera
cómpera (meno com. cómpra) s. f. [der. di comperare, comprare]. – Acquisto mediante pagamento del prezzo richiesto, o anche la cosa o le cose comprate: fare delle c.; hai visto la mia ultima [...] ; si denominavano spesso dall’oggetto delle gabelle (c. del sale, del vino), o dalle guerre che le avevano rese necessarie (c. dei Veneziani, c. della Corsica), e il nome dei creditori veniva iscritto in un registro detto cartolario delle compere. ...
Leggi Tutto
appartenere
appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo, politico e sim.: Settignano appartiene al comune di Firenze; la Corsica appartiene alla Francia; anche con esclusione di vincoli politici: la penisola araba appartiene all’Asia; il Canton ...
Leggi Tutto
appenninico
appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] delle varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura media, dolicocefalia, toni intermedî di pigmentazione tendenti al bruno; per la sua distribuzione, dalla Corsica al Lazio e dalla Liguria all’Abruzzo, è detta anche sottorazza italica. ...
Leggi Tutto
appioriso
(o apioriso) s. m. [etimo incerto]. – In botanica, altro nome dell’erba sardonia, e, nell’uso region., di una pianta velenosa della Sardegna e della Corsica (Oenanthe crocata). ...
Leggi Tutto
oppressore
oppressóre agg. e s. m. [dal lat. oppressor -oris, der. di opprimĕre «opprimere», part. pass. oppressus]. – Chi opprime, chi tiene altri in uno stato di oppressione, morale, politica, economica [...] eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (Manzoni). ◆ Non è usato al femm.; rara la forma oppressora, come agg.: rimase estinta la schiatta dei baroni nella Corsica, nobile e valorosa gente, ... per nulla oppressora, amica del popolo (Guerrazzi). ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente...
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia corsa è costituito dalla pree...