• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [7]
Botanica [4]
Industria [4]
Geografia [4]
Lingua [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Arti visive [2]

tèsta di mòro

Vocabolario on line

testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si [...] trova, per es., negli stemmi di Sardegna e di Corsica): è posta solitamente di profilo, e può essere bendata, attorcigliata (cioè con la fronte fasciata da due liste intrecciate), coronata, ecc. 2. Altra denominazione del formaggio olandese edam, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

larìcio

Vocabolario on line

laricio larìcio agg. e s. m. [der. del lat. larix -ĭcis «larice»]. – Albero di grande sviluppo, detto più comunem. pino l. (lat. scient. Pinus nigra laricio), che può raggiungere i 50 m d’altezza, con [...] rami sottili, fusto slanciato di colore bruno roseo o grigio; forma estesi boschi in Sila e in Corsica, fino ai 1800 metri. ... Leggi Tutto

circonflèsso

Vocabolario on line

circonflesso circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] = furono, tôrre = togliere, côrre = cogliere e sim.); più di rado per distinguere parole di uguale grafia (per es. côrso «della Corsica», ma più spesso còrso, di fronte a corso part. pass. di correre). 3. agg. In anatomia: a. Arteria c. cardiaca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pissalutto

Vocabolario on line

pissalutto s. m. [voce dial., propr. «picciolato, fornito di picciòlo»]. – Varietà di fico coltivato in Liguria, Corsica e Sardegna, il cui frutto, allungato, con buccia sottile, verde chiara o nerastra, [...] ha polpa di colore rosso vinoso e sapore gradevole; si presta bene all’essiccamento ... Leggi Tutto

cirnènse

Vocabolario on line

cirnense cirnènse agg. – Sinon. raro di còrso (della Corsica), tratto dal nome greco dell’isola Κύρνος (in lat. Cyrnos o Cyrne): le parlate cirnensi. ... Leggi Tutto

cismontano

Vocabolario on line

cismontano agg. [dal lat. cismontanus, comp. di cis «di qua da» e mons montis «monte»]. – Che è di qua dai monti: còrso c., il dialetto della Corsica meridionale. ... Leggi Tutto

discoglòsso

Vocabolario on line

discoglosso discoglòsso s. m. [lat. scient. Discoglossus, comp. di disco- e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di anfibî anuri della famiglia discoglossidi, che comprende due specie: Discoglossus [...] pictus, diffusa in alcuni paesi circummediterranei, in Sicilia e a Malta, e D. sardus, presente in Sardegna, Corsica e nelle isole di Montecristo e Giglio. ... Leggi Tutto

muflóne

Vocabolario on line

muflone muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa [...] 70 cm, originario della Corsica e della Sardegna, con pelo raso e rossiccio, più scuro in inverno, e con un paio di corna ad accrescimento continuo, molto sviluppate e ritorte nei maschi, notevolmente ridotte o assenti nelle femmine; vive in branchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gatto-volpe

Neologismi (2019)

gatto-volpe (gattovolpe) s. m. Denominazione giornalistica di una presunta sottospecie selvatica di gatto, con caratteristiche che ricordano la volpe, come la notevole lunghezza del corpo, i canini sviluppati, [...] sviluppati. Il gatto-volpe, leggenda dei pastori corsi, esiste. L’animale è stato individuato nella foresta di Asco (in Alta Corsica) dagli agenti dell’Ufficio francese della caccia e della fauna selvatica (l'Oncfs) che ormai da più di 10 anni lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Corsica
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente...
CORSICA
CORSICA Ph. Pergola Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia corsa è costituito dalla pree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali