• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] o GIP, dell’udienza preliminare, di Cassazione, di Corte d’appello, di pace); magistrato; PM o Pubblico Ministero; presidente (di corte d’appello, di Corte d’assise); pretore; probiviri; Procuratore della Repubblica; uditore giudiziario. Diritto ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] di Corte d’appello, di pace); magistrato; PM o Pubblico Ministero; presidente (di corte d’appello, di Corte d’assise); pubblica e privata; getto pericoloso di cose; gioco d’azzardo; incauto acquisto; maltrattamento agli animali; mendicità; omessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] voga, noto, praticato. ↑ di massa. ‖ di successo. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. 7. (ling.) [di parola usata ininterrottamente popolare (giur.) [cittadino chiamato per sorteggio a giudicare reati di competenza della Corte d'assise] ≈ giurato. ... Leggi Tutto

giudice

Sinonimi e Contrari (2003)

giudice /'dʒuditʃe/ (lett. o ant. iudice /'juditʃe/) s. m. [lat. iudex -dicis, propr. "colui che dice il diritto"]. - 1. (anche f.) [chi ha l'ufficio, l'autorità, la competenza di emettere giudizi in merito [...] → □. □ giudice di gara [chi è preposto al controllo della regolarità di una competizione sportiva] ≈ arbitro, direttore di gara. □ giudice popolare [cittadino chiamato per sorteggio a giudicare reati di competenza della Corte d'assise] ≈ giurato. ... Leggi Tutto

circolo

Sinonimi e Contrari (2003)

circolo /'tʃirkolo/ (lett. e ant. circulo) s. m. [dal lat. circŭlus]. - 1. (geom.) [curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso detto centro] ≈ circonferenza. ‖ cerchio. 2. (estens.) [disposizione [...] ‖ associazione, club, società. 5. [suddivisione del territorio per fini giudiziari, amministrativi, ecc.: c. di Corte d'assise, c. ferroviario; c. didattico] ≈ (disus.) circondario, circoscrizione, distretto. □ circolo vizioso (filos.) [argomento in ... Leggi Tutto

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] , con la prep. di o assol.: avere c. a conoscere di una causa; il processo era di c. della Corte d'assise] ≈ Ⓖ abilitazione, Ⓖ giurisdizione, Ⓖ pertinenza, Ⓖ spettanza. b. (amministr.) [al plur., complesso delle attività spettanti a una carica, a un ... Leggi Tutto

competere

Sinonimi e Contrari (2003)

competere /kom'pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre "dirigersi, andare", col pref. con-, propr. "andare, chiedere insieme"] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi [...] giudiziario, o nelle attribuzioni di organi pubblici e sim., con la prep. a: è un processo che compete alla Corte d'assise] ≈ spettare, Ⓖ toccare. c. [rientrare nella sfera di una disciplina o sim., con la prep. a] ≈ concernere (ø), inerire (ø ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] potere sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo in amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] amministrazione, superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio reddito medio pro capite, spesa (pubblica), tasso (d’inflazione, di sconto), uscita; accertamento fiscale, autotassazione, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte di assise
Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera e da sei giudici popolari, scelti tra...
CORTE
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge. Lo Statuto Albertino del 1848 prevedeva un'alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali