competere
compètere v. intr. [dal lat. competĕre, comp. di con- e petĕre «chiedere, dirigersi», propr. «andare, chiedere insieme»] (manca il part. pass. e perciò anche i tempi comp.). – 1. Gareggiare, [...] pron.: non si compete a me giudicare di queste cose. In partic., della giurisdizione di un ufficio giudiziario, delle attribuzioni di organi pubblici e sim.: è un processo che compete alla Corte d’assise. ◆ Part. pres. competènte, anche come agg. (v ...
Leggi Tutto
sessione
sessióne s. f. [dal lat. sessio -onis «lo stare a sedere; seduta» (der. di sedere «stare seduto»); il sign. 1 ricalca l’ingl. session]. – 1. Serie di sedute di una commissione, di un’assemblea, [...] in s. estiva (o prima s.) e s. autunnale (o seconda s., o s. di riparazione); le s. della Corte d’assise; si apre, si chiude la s. del Parlamento. A volte anche seduta o riunione unica: una s. straordinaria della commissione parlamentare d’inchiesta ...
Leggi Tutto
verdetto2
verdétto2 s. m. [dall’ingl. verdict, che a sua volta è dal fr. ant. veirdit (mod. verdict), dalla locuz. lat. mediev. vere dictum (propr. «detto con verità»)]. – 1. Nel vecchio ordinamento [...] della Corte d’assise, giudizio dei giurati sulle questioni di fatto proposte dal presidente, d’ufficio, o a richiesta delle parti, e formulate in modo che a ciascuna di esse si potesse rispondere semplicemente con un «sì» o con un «no». In tribunali ...
Leggi Tutto
giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] per sorteggio a giudicare reati di competenza della Corte d’assise. Con riferimento a funzioni una buona giudice; la Chiesa sola è g. (o è sola g.) in materia di fede; diamo ascolto alla coscienza, primo g. (non prima g.) delle nostre azioni; ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera e da sei giudici popolari, scelti tra...
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto Albertino del 1848 prevedeva un'alta...