consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] ordinario che ha titolo, in base all’ordinamento giudiziario, a esercitare le sue funzioni nella Cortedicassazione, o nelle Cortidi appello; c. comunali, c. provinciali, i membri elettivi rispettivam. del consiglio comunale e provinciale. C ...
Leggi Tutto
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la [...] usata nel linguaggio com. per indicare il giudizio che si svolge dinanzi alla Cortedicassazione; analogam., ricorrere in ultima i., essere condannato o prosciolto in ultima i., in cassazione; l’espressione in ultima i. è inoltre usata in senso fig ...
Leggi Tutto
nomofilachia
nomofilachìa s. f. – Variante di nomofilacìa, più vicina alla forma greca, con cui nell’uso giur. mod. s’intende la garanzia dell’uniforme interpretazione della legge e dell’unità del diritto [...] oggettivo nazionale; è in partic. il termine con cui viene indicata la funzione attribuita dalla legge alla Cortedicassazione. ...
Leggi Tutto
sfila-facile
agg. inv. Che si sfila facilmente. ◆ Con non velato senso dell’ironia, la responsabile donne della Uil, dichiara: «Ringraziamo la CortediCassazione per aver arricchito il guardaroba delle [...] donne: l’abito anti-stupro, costituito, ovviamente, da un comodo e resistente paio di jeans». E ancora la Federcasalinghe che provocatoriamente bandisce un concorso per chi progetterà dei «jeans sfila-facile». (Maria Stella Conte, Repubblica, 12 ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo [...] stato; esercitare il s. potere; il comando s. delle forze armate; il s. organo giudiziario, la S. CortediCassazione (chiamata anche, abbreviatamente, la Suprema Corte). b. Estremo, ultimo, in usi letter. o enfatici: l’ora s., il giorno s., l’ora ...
Leggi Tutto
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] (s. procuratore generale) nelle loro funzioni e in partic. in quelle di pubblico ministero presso il tribunale o, rispettivam., presso la Corte d’appello o presso la Cortedicassazione. b. Nel diritto tributario, sostituto d’imposta, soggetto che, a ...
Leggi Tutto
superprocura
s. f. [comp. di super- e procura]. – Nel linguaggio giornalistico, termine con cui si indica la Direzione nazionale antimafia istituita, nell’ambito della procura generale presso la Corte [...] dicassazione, con D.L. n. 367 del 1991 (convertito in legge l’anno successivo), con il compito di coordinamento delle attività di indagine per reati connessi alla criminalità organizzata delle direzioni distrettuali antimafia, istituite con lo ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] piazza Farnese, ci sarò». E ha mantenuto la promessa. Eccolo lì, Giovanni Palombarini, giudice della CortediCassazione, i capelli bianchi, la sciarpa rossa che accentua il pallore del viso, l’espressione lievemente tesa. Lo applaude il popolo che ...
Leggi Tutto
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] di un processo sono affidati dalla Cortedicassazione a un’autorità giudiziaria diversa: r. per gravi motivi di ordine pubblico, r. per legittimo sospetto; r. di per scadenza dei termini ed è di conseguenza ricollocata nella posizione iniziale. c ...
Leggi Tutto
ermellino
(ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] regnanti come segno del potere, e oggi come insegna di dignità dai gradi più elevati della gerarchia accademica (rettore, preside di facoltà) o giudiziaria (presidente diCortedicassazione, d’appello, ecc.), sopra la toga, in determinate occasioni ...
Leggi Tutto
cassazione, Corte di
cassazióne, Córte di. – Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni;...
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola conflitti di competenza e di attribuzione,...