eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] un po’ i prezzi, ma che sostanzialmente piace a tutti. (Marco Pontoni, Adige, 16 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • La Corte di Strasburgo, però, non è di questo parere. Gli eurogiudici rifiutano la logica del colpo di spugna, in modo particolare ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] , p. 3, Il fatto) • Il Grana è solo Padano. Lo hanno stabilito i giudici del tribunale di primo grado della Corte di Giustizia europea che ieri, a Lussemburgo, hanno annullato la decisione con cui l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] » è lo strumento che sostanzialmente ingloba il provvedimento di estradizione, ed è lo strumento che ha consentito alla corte d’appello di Chambery di far arrestare il ciclista Raimondas Rumsas con una procedura semplice e diretta. (Messaggero ...
Leggi Tutto
albinaggio
albinàggio s. m. [dal lat. mediev. albinagium, albanagium, der. di albanus «straniero», forse der. di alĭbi «altrove»; cfr. fr. aubain «straniero», aubaine «albinaggio»]. – Diritto gravante [...] nel medioevo sui beni degli stranieri che morivano senza discendenti: tali beni cadevano in possesso della corte regia e, più tardi, dei signori feudali e dei comuni, talvolta anche se esistevano discendenti. Avversato, in quanto iniquo, dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] della sorte. b. Chi, anche senza merito, gode il favore di qualcuno, e spec. di un superiore o di un potente: i f. della corte, di tutti gli scolari, il f. della maestra era lui. Anche con l’accezione partic. che ha il femm. favorita (nel sign. 1): i ...
Leggi Tutto
querimonia
querimònia s. f. [dal lat. querimonia, der. di queri «lamentarsi»], letter. – Lamento, per lo più insistente e uggioso, importuno; lagnanza per danno o torto subìto: n’andò al santo frate, [...] una lunga q. (Caro). Nell’uso poet., o in denominazioni di istituzioni storiche, reclamo, ricorso: porre, proporre querimonia; corte o curia delle q., in alcuni Comuni italiani (per es., Lucca), uno dei tribunali inferiori, che giudicava le liti di ...
Leggi Tutto
sconcio
scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa [...] parole s. e triviali; un libro, uno spettacolo s.; una storiella s. e di pessimo gusto; Dante in una corte ripulita e delicata ... non avrebbe adoprato tante rozze e sconce espressioni (Alfieri). Anticam., con senso più generico, eccessivo, smodato ...
Leggi Tutto
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] dei Conti europea, con sede a Lussemburgo. Il suo presidente, il tedesco Bernhard Friedmann, della Cdu (il partito di Kohl), ha incoraggiato l’inchiesta, che ha portato alla scoperta di «gravi irregolarità ...
Leggi Tutto
T-shirt
〈tìi šë′ët〉 locuz. ingl. (propr. «camicia a T», perché la forma dell’indumento ricorda una T maiuscola; pl. T-shirts 〈... šë′ëts〉), usata in ital. come s. f. – Maglietta girocollo di cotone, [...] a maniche corte, originariamente bianca e usata come indumento intimo maschile, più recentemente indossata anche come capo di abbigliamento unisex, sia bianca sia variamente colorata e spesso decorata con scritte o disegni: in una delle ultime ...
Leggi Tutto
mustelini
s. m. pl. [lat. scient. Mustelinae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, sottofamiglia di carnivori mustelidi, cui sono ascritte numerosissime specie, alcune delle quali [...] molto note (donnola, puzzola, ermellino, visone, martora, faina, ecc.): sono animali dalla testa allungata con muso breve, corpo per lo più sottile, piedi con 5 dita, atti alla corsa, con unghie corte e ricurve ad artiglio. ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...