• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

santolina

Vocabolario on line

santolina s. f. [lat. scient. Santolina, nome di genere, alteraz. di santonina]. – Pianta della famiglia composite (lat. scient. Santolina chamaecyparissus), detta anche crespolina, che appartiene al [...] e naturalizzata o avventizia nei luoghi sassosi o sui ruderi; è un suffrutice alto circa 50 cm, tomentoso, biancastro, con foglie piuttosto carnose lineari a lacinie corte, disposte in più file, e fiori in capolini globosi, gialli, con odore intenso. ... Leggi Tutto

maggiordòmo

Vocabolario on line

maggiordomo maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] . c. Nei sec. 16° e 17°, ufficiale di artiglieria incaricato della custodia del materiale. 2. Storicamente, presso la corte dei Merovingi, maestro di palazzo che, inizialmente investito della funzione di soprintendente della casa, acquistò in seguito ... Leggi Tutto

avviṡare²

Vocabolario on line

avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: [...] levando me sù ver’ la cima D’un ronchione, avvisava un’altra scheggia (Dante); prendere di mira: prese un arco, e di lontano l’avvisò sotto il braccio (Boccaccio). 2. Riconoscere, ravvisare, o anche credere ... Leggi Tutto

danno esistenziale

Neologismi (2008)

danno esistenziale loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] «danno esistenziale» / «I genitori separati assicurino i sostentamenti senza ritardi» [testo] […] A sostegno della decisione, la Suprema Corte ricorda che nel 1986 la Consulta ha affermato (quando ha definito il danno biologico) la risarcibilità di ... Leggi Tutto

minorènne

Vocabolario on line

minorenne minorènne agg. e s. m. e f. [comp. di minore e -enne]. – Di persona che non ha ancora raggiunto la maggiore età, che ha cioè meno di 18 anni: è ancora m.; una ragazza, un ragazzo m.; ha due [...] generica degli istituti o servizî (definiti dal 1989 Centri per la giustizia minorile) destinati in ciascun distretto di Corte d’appello alla rieducazione dei minorenni irregolari per condotta o per carattere, e al trattamento e alla prevenzione ... Leggi Tutto

mutande

Vocabolario on line

mutande s. f. pl. [lat. mutandae «da mutarsi» gerundivo di mutare «cambiare», sottint. vestes o sim.]. – Capo di biancheria intima maschile e femminile che copre la parte del corpo che va dalla vita [...] , e assumendo varie fogge e denominazioni (per es. boxer3, culottes, tanga, ecc.): un paio di m.; m. da uomo, da donna; m. corte, lunghe; m. di seta, di cotone, di nailon, di flanella, di lana, di maglia; locuz. fig.: essere senza camicia né m., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

magister

Vocabolario on line

magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] quattro cariche più elevate dell’amministrazione centrale dell’Impero romano negli ultimi secoli; m. curiae, funzionario di corte che, nel tardo medioevo, dirigeva gli affari della casa reale. Nelle università medievali e rinascimentali, chi aveva ... Leggi Tutto

tarabuṡino

Vocabolario on line

tarabusino tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] , in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto simile alla nitticora, becco giallastro acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] parte di esse: m. di lana, di cotone, di fibre sintetiche; m. leggera, pesante, invernale; m. senza maniche, con maniche corte, con maniche lunghe; mettersi, togliersi, cambiarsi la maglia. b. Indumento esterno di maglia di lana o di cotone, di forma ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] solo per la composizione delle sezioni dei varî uffici giudiziarî ed è aperto in forma solenne presso la Corte di cassazione e presso le Corti d’appello; a. finanziario (o amministrativo), il periodo di 12 mesi che nella finanza pubblica moderna si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali