• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

primàrio

Vocabolario on line

primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] ). 3. s. m. a. Il medico che dirige, avendone la completa responsabilità, un reparto ospedaliero. b. Nella Corte pontificia medievale, primario dei difensori, denominazione di uno dei sette giudici palatini (v. palatino3), importanti soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mandarino¹

Vocabolario on line

mandarino1 mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare [...] della sua carica. 2. agg. Lingua mandarina, espressione con cui era indicato il principale dialetto della Cina, parlato a Pechino e in gran parte del paese; durante l’Impero fu lingua burocratica e letteraria, usata dalla corte e dai mandarini. ... Leggi Tutto

primicèrio

Vocabolario on line

primicerio primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il [...] posto più alto in un determinato ordinamento; in partic. (forse dal sec. 4°), nella corte pontificia, il capo del collegio dei notai, che come tale era anche uno dei sette giudici palatini (v. palatino3); in seguito, titolo dell’ecclesiastico che ... Leggi Tutto

vestiàrio²

Vocabolario on line

vestiario2 vestiàrio2 s. m. [dal lat. vestiarius, der. di vestis «veste»]. – In Roma antica, mercante di vestiti; con altro sign., schiavo addetto al guardaroba di case ricche, e in partic. dell’imperatore [...] (anche nella corte bizantina). ... Leggi Tutto

chetòmio¹

Vocabolario on line

chetomio1 chetòmio1 s. m. [lat. scient. Chaetomys, comp. di chaeto- «cheto-1» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eretizontidi o istrici americani, con una sola specie del Brasile settentr. [...] e centr. (Chaetomys subspinosus), della grandezza d’un gatto, con coda lunga e prensile, armato di setole dure e corte. ... Leggi Tutto

spicciare¹

Vocabolario on line

spicciare1 spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] si accinse a s. le lettere sue e quelle che indispensabilmente dovea in quel giorno ... mandar alla corte (Casanova). In usi region., sbrigare le faccende di casa, rassettare, riordinare: s. le camere da letto, la cucina; anche assol.: dentro quelle ... Leggi Tutto

ghebì

Vocabolario on line

ghebi ghebì (o ghebbì) s. m. [dall’amarico gĕbbì]. – In Etiopia, lo spazio interno di un recinto a cui si accede da un ingresso (equivalente di corte); in senso più specifico, l’insieme delle costruzioni, [...] circondate da uno o più recinti, o cinte, costituenti la residenza di un notabile, di un’autorità, e spec. del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

twin-set

Vocabolario on line

twin-set 〈tu̯ìn sèt〉 locuz. ingl. [comp. di twin «gemello» e set «completo»] (pl. twin -sets 〈... sèts〉), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio della moda, capo di abbigliamento femminile formato [...] da due golfini di uguale fattura e colore, uno chiuso e con maniche corte e l’altro, da portare sopra al primo, aperto e con maniche lunghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

piato

Vocabolario on line

piato s. m. [(lat. placĭtum (v. placito), che acquista la nuova accezione nel medioevo], letter. – 1. Propriam. (ant.), causa giudiziaria: p. civile, p. criminale; muovere piato, intentare una causa; [...] allato Se più avvien che fortuna t’accoglia Dove sien genti in simigliante piato (Dante); D’orribil piato risonar s’udìo Già la corte d’Amore (Parini). Meno com., contrasto tra popoli o governi: oramai si può dire che le guerre o i p. politici, si ... Leggi Tutto

chianino

Vocabolario on line

chianino agg. – Della Val di Chiana (prov. di Arezzo). Razza ch.: altro nome della razza di suini cappuccia; anche, razza di bovini da carne e da lavoro, diffusa in Toscana e in Umbria, di grandi dimensioni, [...] con mantello bianco, testa relativamente piccola con corna piuttosto corte, tronco lungo, cilindrico, arti lunghi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali