• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

cucinière

Vocabolario on line

cuciniere cucinière (ant. cucinièro) s. m. (f. -a) [der. di cucina]. – 1. Chi nelle comunità, nelle caserme, negli ospedali e sim. è addetto a far da cucina. 2. Gran c. (o gran cuoco): titolo di dignità [...] in alcune corti del medioevo, e spec. nella corte dei re di Francia. ... Leggi Tutto

ballo

Vocabolario on line

ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; [...] b. esotico; il valzer è un b. a tre tempi. c. Festa, trattenimento danzante: b. in maschera, in costume; b. di corte; invitare, essere invitati a un ballo. 2. Azione scenica espressa per mezzo della danza e della pantomima, accompagnate dalla musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

òribi

Vocabolario on line

oribi òribi s. m. [dall’ingl. oribi, voce indigena dell’Africa, prob. ottentotta]. – Nome dell’unica specie di mammiferi bovidi del genere Ourebia (lat. scient. Ourebia ourebi), diffusa nelle praterie [...] nelle savane dell’Africa orient. e merid.: sono piccole antilopi (non superano i 65 cm al garrese) con coda breve e corna corte, mantello bruno rossiccio sul dorso e sui fianchi, bianco sul ventre e sulla gola; vivono in coppie o in piccoli branchi. ... Leggi Tutto

acròbata

Vocabolario on line

acrobata acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] della famiglia dei falangeridi, che vivono sugli alberi della gomma e sugli eucalipti nutrendosi di succhi zuccherini: hanno patagio stretto, grandi cuscinetti terminali alle dita, orecchie corte e pelose, due paia di mammelle, denti aguzzi. ... Leggi Tutto

cuculifórmi

Vocabolario on line

cuculiformi cuculifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cuculiformes, comp. del nome del genere Cuculus (v. cuculidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli costituito da due sole famiglie: i cuculidi e i [...] musofagidi; vivono nei boschi, sugli alberi, hanno dimensioni varie, zampe piuttosto corte, con due dita anteriori, due posteriori, il quarto a volte reversibile. ... Leggi Tutto

scarióne

Vocabolario on line

scarione scarióne s. m. [dal longob. *skario «capitano»]. – Nell’amministrazione della corte regia longobarda, ufficiale minore che, alle dipendenze del gastaldo, teneva incorporate sotto di sé le schiere [...] (franco skara) dei rustici ... Leggi Tutto

eméttere

Vocabolario on line

emettere eméttere v. tr. [dal lat. emittĕre, comp. di e-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. Mandar fuori: e. un suono, un sibilo, un grido; e. un rumore dalla bocca; e. vapore, calore, [...] ecc. Pronunciare, esprimere (un giudizio e sim., in forma solenne o ufficiale): la Corte ha emesso sentenza di condanna; la giuria ha emesso il suo verdetto; e. parere favorevole, contrario. In fisica, irradiare energia, particelle: sorgente che ... Leggi Tutto

radiotrasmettitóre

Vocabolario on line

radiotrasmettitore radiotrasmettitóre s. m. [der. di radiotrasmettere]. – Apparecchio generatore di correnti ad alta frequenza che, inviate a un’antenna trasmittente, determinano da parte di questa l’irraggiamento [...] hanno varie qualificazioni, in rapporto al campo di lunghezze d’onda in cui operano (r. a onde lunghissime, medie, corte, ecc.; r. a microonde), al tipo di servizio esplicato (r. telegrafici, telefonici, televisivi, per radiocomandi, ecc.), al tipo ... Leggi Tutto

trogùlidi

Vocabolario on line

trogulidi trogùlidi s. m. pl. [lat. scient. Trogulidae, dal nome del genere Trogulus]. – Famiglia di aracnidi dell’ordine opilioni, con corpo appiattito, zampe corte, e tubercolo oculare che, unito al [...] cefalotorace, forma una prominenza che riveste cheliceri e pedipalpi; le specie del genere Trogulus hanno il corpo ricoperto di uno strato di terriccio tenuto insieme da un secreto ghiandolare ... Leggi Tutto

collegiale

Vocabolario on line

collegiale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo collegialis]. – 1. agg. a. Di un collegio, come insieme o corpo di persone: organo c.; incontro, riunione, adunanza c.; deliberazione, responsabilità, direzione [...] . (in contrapp. al giudice unico), organo giurisdizionale formato da un collegio di giudici, come per es. il tribunale, la corte d’appello; capitolo c., lo stesso che collegiata. b. Di collegio, di convitto: educazione c.; idee, maniere collegiali. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali