• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

madama

Vocabolario on line

madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] spec. se imparentate con i sovrani regnanti, e m. reale era titolo conferito ad alcune regine (alla corte piemontese, fu attribuito per la prima volta a Cristina figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de’ Medici, sposa di Vittorio Amedeo I duca di ... Leggi Tutto

madame

Vocabolario on line

madame ‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore [...] del re o del delfino, o anche la moglie del maggiore dei fratelli del re (che veniva chiamato Monsieur) ... Leggi Tutto

biżantinismo

Vocabolario on line

bizantinismo biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine [...] è anche usato talvolta a proposito di vane complicazioni burocratiche o (con allusione ai costumi di corte dell’Impero bizantino) di un cerimoniale esagerato, e sim. 2. Preziosismo, ostentazione, in arte e letteratura, di un gusto estetizzante ... Leggi Tutto

colòbio

Vocabolario on line

colobio colòbio s. m. [dal lat. tardo colobium, gr. κολόβιον, der. di κολοβός «troncato, monco»]. – Sorta di tunica senza maniche, o con maniche corte, usata dai primi monaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

distrétto²

Vocabolario on line

distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] del territorio nazionale o provinciale agli effetti amministrativi, giudiziarî, militari e sim.: d. postale, d. fiscale, d. della Corte d’appello, d. ferroviario, d. scolastico, ecc. In partic., d. militare (o assol. distretto), suddivisione del ... Leggi Tutto

mademoiselle

Vocabolario on line

mademoiselle ‹madmu̯a∫èl› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e demoiselle, che è il lat. *dominicella, dim. di domĭna «signora»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signorina. [...] Nell’uso ital. ha indicato, nel passato, la dama di compagnia, la governante o l’istitutrice di lingua francese. Nella corte di Francia, era titolo della figlia maggiore del fratello del re. ... Leggi Tutto

villa

Vocabolario on line

villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello [...] , più tardi, nelle colonie d’America); le v. barocche e rococò, ricche di effetti monumentali, espressione della fastosa vita di corte, come per es. le palazzine di caccia a Stupinigi, villa Doria Pamphili e villa Albani a Roma. b. Nella terminologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bandito

Vocabolario on line

bandito agg. e s. m. [part. pass. di bandire]. – 1. agg. Corte b., nel medioevo, le feste durante le quali i grandi feudatarî ospitavano nei loro castelli i signori dei dintorni e li intrattenevano con [...] banchetti, tornei, battute di caccia, ecc. In senso fig. (soprattutto con riferimento al passato), casa in cui si facciano continuamente feste o banchetti. 2. s. m. a. ant. Uomo cacciato in bando: i b. ... Leggi Tutto

giocondare

Vocabolario on line

giocondare v. tr. e intr. [dal lat. tardo iucundare, iucundari, der. di iucundus «giocondo»] (io giocóndo, ecc.), letter. – 1. tr. Rendere giocondo, rallegrare, allietare, divertire: il Metastasio ... [...] vissuto in Vienna a g. la corte dell’imperatore (Carducci). 2. intr. Essere giocondo, allietarsi, vivere in allegrezza; anche con la particella pron.: [Ulisse] alla nostra Mensa ospital si giocondava assiso (Pindemonte). ... Leggi Tutto

spónda

Vocabolario on line

sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] sofà. d. Ognuno dei quattro lati rialzati e imbottiti che delimitano la tavola da biliardo (distinti in s. lunghe e s. corte): lasciare la palla a sponda, accostata a una sponda, per rendere più difficile il tiro dell’avversario; colpo di s., quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali