gioia2
giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia [...] a persone care, spec. dai genitori ai figli; anche senza l’aggettivo: non piangere, gioia! Con accezione affine, poet.: Ne la corte del cielo ... Si trovan molte g. care e belle (Dante), con riferimento alle anime del paradiso, non solo per il loro ...
Leggi Tutto
mongolide
(non com. mongolida) agg. e s. m. [der. di mongolo]. – In senso lato (anche s. f.), sinon. di mongoloide. In senso ristretto, in antropologia fisica, ceppo m., uno dei ceppi in cui, nella classificazione [...] delle forme umane, si divide il ramo mongoloide, le cui razze sono caratterizzate dal colore giallastro della pelle, capelli rigidi e neri, statura bassa o media, braccia corte, cranio di forte volume, mancanza di depressione alla radice del naso. ...
Leggi Tutto
pentastilo
pentàstilo agg. e s. m. [comp. di penta- e -stilo]. – In architettura, di edificio la cui facciata esterna, o interna (corte), è ornata da cinque colonne; molto raro nei templi dell’antichità [...] classica ...
Leggi Tutto
gadgettistico
agg. (iron.) Attraente, accattivante, ma perlopiù inutile come un gadget. ◆ Per gli immortali membri della corte di Dio, venuti come la Beatrice di Dante «da cielo in terra a miracol mostrare», [...] la stagione è dunque propizia. E non solo – si direbbe – per via dell’«angel boom» commerciale che, ormai da varie stagioni, dissemina di alati messaggeri il mercato editoriale e gadgettistico. (Silvia ...
Leggi Tutto
pacsarsi
v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] detto: «Sul palco di piazza Farnese, ci sarò». E ha mantenuto la promessa. Eccolo lì, Giovanni Palombarini, giudice della Corte di Cassazione, i capelli bianchi, la sciarpa rossa che accentua il pallore del viso, l’espressione lievemente tesa. Lo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] istruttoria, e una i. sommaria, a carattere accusatorio, compiuta dal procuratore della Repubblica, dal procuratore generale presso la Corte d’appello oppure dal pretore in veste di pubblico ministero; il cod. proc. pen. del 1988 non prevede invece ...
Leggi Tutto
inclito
ìnclito agg. [dal lat. inclĭtus, variante di inclŭtus, comp. di in-1 e tema di cluēre o cluĕre «avere fama, esser celebre»], letter. – Nobile, illustre, glorioso: l’i. sovrano; i. nazione; i. [...] esempî; i. nome; ove dorme il furor d’i. geste (Foscolo). Talora usato come titolo di cerimonia: l’i. consiglio, l’i. corte; l’i. guarnigione (per la frase oggi scherz. colto pubblico e i. guarnigione, v. cólto, n. 2); Giungeva tutto l’i. collegio ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] la r., una r., spec. di uccelli che volano (fig. scherz., fare la r. a una ragazza o attorno a una ragazza, farle la corte). Come locuz. agg., a ruota, in forma di ruota, di cerchio: mantello a r., a mezza r., costituito di un intero o, rispettivam ...
Leggi Tutto
interinazione
interinazióne s. f. [der. di interinare], ant. – Vidimazione, ratifica; in partic., i. delle leggi, procedimento amministrativo proprio degli stati assoluti, per cui appositi organi (analoghi [...] alla odierna Corte dei conti), registravano, previo esame, leggi, decreti, patenti e altri atti legislativi sia per conoscenza da parte delle amministrazioni interne sia, soprattutto, a fini di controllo. ...
Leggi Tutto
controllare
v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io contròllo, ecc.). – 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza: c. un documento, una data, i biglietti, i bagagli; controlla [...] delle persone indagate; tutte le uscite del palazzo sono controllate dagli agenti; la gestione dello stato è controllata dalla Corte dei conti. In partic., nello sport, spec. nel gioco del calcio, sorvegliare un giocatore avversario; c. la palla ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...