• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

ciambellano

Vocabolario on line

ciambellano (o ciamberlano) s. m. [dal fr. ant. chamberlenc, che ha lo stesso etimo dell’ital. camarlingo, camerlengo]. – 1. Dignitario che nelle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî medievali e [...] nelle corti moderne era addetto alla cura degli appartamenti e del tesoro del re. Gran c., capo dei ciambellani di una corte. 2. fig. Uomo servile, adulatore. ... Leggi Tutto

monoażiendale

Vocabolario on line

monoaziendale monoażiendale agg. [comp. di mono- e azienda]. – Che riguarda una sola azienda; è riferito quasi esclusivamente a edifici rurali del tipo a corte, caratteristici di una zona della pianura [...] lombarda, i quali, ospitando diverse famiglie di addetti agricoli con varie funzioni, vengono a formare il centro di una sola azienda ... Leggi Tutto

trama

Vocabolario on line

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] , maneggio, intrigo, azione copertamente volta a un fine: fare, ordire una t.; sventare le t. dell’avversario; t. politiche, trame di corte; credete voi che non gli si sarebbe scemato punto l’ardire, quando avesse saputo che le sue t. eran note fuori ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] sembra poggiare (come il corpo sui piedi), e può essere anche costituito da elementi di sostegno a sé stanti, in genere corti (diversi perciò dalle gambe, che sono più lunghe e sottili): i p. del divano, del comò, della libreria, ecc.; più genericam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ràllidi

Vocabolario on line

rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie [...] palude di tutto il mondo; hanno ali ridotte e scarse capacità di volo, corpo compresso lateralmente, becco e zampe corte, con dita lunghe; presentano uno scarso dimorfismo sessuale. In Italia sono rappresentati da varie specie, tra cui il porciglione ... Leggi Tutto

calabrése

Vocabolario on line

calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] Sicilia. 4. Razza di suini allevata in Calabria, con pelle a setole nere, testa grossa, orecchie per lo più pendenti, gambe corte. 5. Cappello alla c. (detto anche all’italiana), cappello con cocuzzolo acuto, nastri e orlatura di cuoio alla tesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pontifìcio

Vocabolario on line

pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla [...] nei quali risiede il papa, o che appartengono alla Santa Sede; Casa p., nuova denominazione, a partire dal 1968, della Corte p.: è costituita dalla Cappella p., l’insieme di cardinali e alti prelati che assistono il papa nelle cerimonie liturgiche, e ... Leggi Tutto

manipolatòrio

Vocabolario on line

manipolatorio manipolatòrio agg. [der. di manipolare2]. – Che riguarda la manipolazione, che comporta una manipolazione, che consiste in una manipolazione (in senso proprio e fig.); in partic., nel linguaggio [...] giur., riferito a sentenze della Corte costituzionale, lo stesso che manipolativo. ... Leggi Tutto

astóre

Vocabolario on line

astore astóre s. m. [dal provenz. austor, che è il lat. acceptor -oris, alteraz. di accipĭter (inteso come der. di accipĕre) e più tardi alterato in auceptor per influenza di avis «uccello» (cfr. auceps, [...] e v. aucupio)]. – 1. Nome di varie specie di uccelli della famiglia accipitridi, rapaci diurni di media statura, con ali corte e arrotondate; tra le specie italiane: l’a. comune (Accipiter gentilis), di doppio passo e nidificante, presente sulle Alpi ... Leggi Tutto

proibizióne

Vocabolario on line

proibizione proibizióne s. f. [dal lat. prohibitio -onis]. – 1. L’atto di proibire; ordine di persona privata o, più spesso, disposizione di un’autorità (o comunque di un superiore) che proibisce qualche [...] . Non ha in genere gli usi specifici di divieto, di cui è sinonimo. 2. Nel diritto inglese, l’atto (prohibition) con cui l’alta corte di giustizia intima al giudice, per ragioni giurisdizionali ma su istanza di parte, la cessazione di un processo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali