mara
marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o [...] ), che vivono gregarî nelle regioni aride e sassose dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; hanno l’aspetto di una lepre, ma con orecchie più corte e con arti più lunghi che permettono loro di compiere grandi salti. ...
Leggi Tutto
dignitario
dignitàrio s. m. [der. di dignità, modellato sul fr. dignitaire]. – Chi è investito di una dignità: i d. della Corte pontificia; gli alti d. di un ordine cavalleresco; l’inquisitore si fece [...] largo tra i d. di basso rango che affollavano il palco e scese la scaletta di legno fino all’acciottolato della piazza (Valerio Evangelisti) ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] all’ingresso della tenda o del palazzo le loro mansioni di giudici e regolatori degli affari pubblici. Per estens., la corte e il governo dell’impero ottomano, e l’impero stesso (anche nelle espressioni sublime, eccelsa, santa Porta, o Porta ottomana ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] dei corsi, delle vacanze, delle sessioni d’esame, ecc.; c. giudiziario, quello che, pubblicato in ogni distretto di corte d’appello, elenca i magistrati degli uffici giudiziarî del distretto e i giorni di udienza; c. liturgico, comprendente tutte le ...
Leggi Tutto
intorno1
intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] profitto; fig., stare i. a una cosa, attendervi assiduamente (più com. attorno); girare i. a qualcuno, a qualcuna, fargli, farle la corte. Analogam. con i pronomi (al dativo) mi, gli, ci, ecc.: non mi girare i. (= non girare intorno a me); tutti gli ...
Leggi Tutto
coppiere
coppière s. m. [der. di coppa1]. – 1. Inserviente che nei banchetti dell’antichità e del medioevo aveva l’incarico di versare il vino ai commensali; nelle corti imperiali e reali fu spesso carica [...] di grande importanza e prestigio. 2. Nella Corte pontificia, era in passato titolo di uno dei nove camerieri segreti partecipanti. ...
Leggi Tutto
paggeria
paggerìa s. f. [der. di paggio], ant. – 1. Insieme dei paggi addetti al servizio di un nobile. 2. Collegio in cui venivano educati i paggi destinati a famiglie nobili o alla casa reale (Real [...] p.): il conte ... fece crescere il figliuolo all’aure borboniche, prima nel real convitto di Parma, poi nella p. della corte napoletana (Carducci). ...
Leggi Tutto
paggio
pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un [...] in casa, e in campo lo seguiva a piedi, avendo cura dei cavalli e delle armi; capelli alla paggio, tagliati corti, all’altezza dei lobi delle orecchie, e con una frangetta compatta sulla fronte. ◆ Dim. paggétto, ciascuno dei bambini che, nelle ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] . La vicenda, almeno, ha insegnato che in politica mediatizzazioni ed esagerazioni, come le bugie, hanno le gambe corte. (Cesare Martinetti, Stampa, 8 luglio 2003, p. 26, Società e Cultura) • La comunità protestante esprime partecipazione al ...
Leggi Tutto
pagliaccetto
pagliaccétto s. m. [der. di pagliaccio]. – 1. Abito da bambino composto di calzoncini corti e rigonfî e di un corpetto con maniche corte o senza maniche, uniti in un solo pezzo. 2. Indumento [...] intimo femminile che unisce in un solo pezzo corpetto e mutandine ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...