• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

ratione materiae

Vocabolario on line

ratione materiae 〈razzi̯òne matèrie〉 locuz. lat. (propr. «per ragione della materia»), usata in ital. come avv. – Nel linguaggio giur., indica l’attribuzione della competenza a un determinato organo, [...] di regola giurisdizionale, in base al criterio della materia che forma oggetto della controversia (per es., la Corte d’assise è competente per i cosiddetti «delitti di sangue»). ... Leggi Tutto

soprannumeràrio

Vocabolario on line

soprannumerario soprannumeràrio agg. [dal lat. tardo supernumerarius, comp. di super «sopra» e numerus «numero»]. – 1. Che è in soprannumero, in sovrappiù, rispetto al numero stabilito dall’organico, [...] detto per es. di dipendenti, impiegati e sim. In partic.: a. Nella Corte pontificia, denominazione di una certa categoria di prelati, chierici o laici, onorati di una qualche funzione, al di sopra del numero fissato: protonotarî soprannumerarî. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

uromàstice

Vocabolario on line

uromastice uromàstice s. m. [lat. scient. Uromastix, comp. di uro-1 e del gr. μάστιξ «frusta»]. – Genere di rettili sauri agamidi deserticoli, diffusi nell’Africa settentr. e sahariana e in Medio Oriente [...] , testa dilatata posteriormente, coda larga, grossa e appiattita, rivestita di squame robuste e disposte in serie anulari, zampe corte e forti che terminano con unghie dure e appuntite; comprende varie specie fra cui l’u. africano (lat. scient ... Leggi Tutto

morditóre

Vocabolario on line

morditore morditóre s. m. (f. -trice) [der. di mordere]. – Chi, o che, morde. Più spesso fig., chi morde con parole pungenti (di offesa, di calunnia, di rimprovero); anticam., persona assai abile nel [...] motteggiare: si narra che fosse un m. pronto e arguto; Ciacco ..., essendo per altro assai costumato e tutto pieno di belli e di piacevoli motti, si diede a essere non del tutto uom di corte ma m. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

decamètrico

Vocabolario on line

decametrico decamètrico agg. [der. di decametro; cfr. fr. décamétrique] (pl. m. -ci). – Che ha la lunghezza dell’ordine di 10 metri: in radiotecnica, onde d., onde radio, dette anche onde corte, di lunghezza [...] tra 10 e 100 m, la cui frequenza, tra 3 e 30 MHz, cade nella banda HF ... Leggi Tutto

calza

Vocabolario on line

calza s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] estremità contro la tomaia della scarpa: calze di filo, di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, infilarsi, tirarsi su le c.; fermare le c. con l’elastico, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] le z. della lucertola, del rospo, ecc.; le z. della mosca, della zanzara, del grillo; z. lunghe, corte, piccole, grosse, esili, robuste, pelose; alzare, abbassare, piegare le z.; allungare, ritirare, tenere alzata o sospesa una z.; il maiale aveva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

decano¹

Vocabolario on line

decano1 decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] una flotta di 10 navi. c. Funzionario di corte, dalla fine del 4° sec. d. C., appartenente alla più bassa categoria dei palatini. d. Nel regno longobardo e poi nell’epoca feudale e comunale, il funzionario ch’era a capo della più piccola ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] delle 12 costellazioni zodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi bussa o chiede di entrare); entra la Corte!; come sei entrato? Nel linguaggio teatrale, presentarsi in scena e prendere parte all’azione: a questo punto, entra il ... Leggi Tutto

iguanodónte

Vocabolario on line

iguanodonte iguanodónte s. m. [lat. scient. Iguanodon, comp. del nome del genere Iguana (v. iguana) e -odon (v. -odonte)]. – In paleontologia, genere di dinosauri della famiglia iguanodontidi; avevano [...] , con le due zampe posteriori (fornite di 3 dita), da tripode a sostegno del corpo, mentre le zampe anteriori, molto corte, erano fornite di 5 dita atte alla prensione; caratteristico il grosso pollice a forma di sperone artigliato, rivolto verso l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali