gala2
gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] forme e negli abiti; serata di g.; vettura di g.; abito da g., da cerimonia. b. Ricevimento solenne o elegante: c’è g. a corte (mezza g., quando il cerimoniale è meno rigido); stasera ci sarà gran g. al circolo. Meno bene, e non com., usato come s. m ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe [...] da una galleria coperta da volte a botte; la m.-madrasa, a pianta cruciforme (formata da quattro īwān prospicienti una corte); una elaborazione successiva porta alla creazione di edifici a pianta centrale coperti da cupole e volte e fiancheggiati da ...
Leggi Tutto
sereno
seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per [...] , Rovani); anche, il freddo pungente della notte (più sensibile quando il cielo è limpido): lo scolare andando per la corte, sé esercitava per riscaldarsi, né aveva dove porsi a sedere né dove fuggire il s. (Boccaccio); sarebbe stato poco efficace ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] tono iron.: i signori dirigenti farebbero bene a migliorare il servizio. Con uso assol., come appellativo rispettoso: Signori della Corte; Signore e Signori, iniziando una conferenza o altro discorso; Ill.mo Signore, a principio di una lettera; anche ...
Leggi Tutto
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi [...] : un vecchio signore molto g.; un corteggiatore premuroso e g.; anche sostantivato: fare il g. con una signora, farle la corte. Per estens., riferito agli atti, alle parole, alle manifestazioni: maniere, modi g.; una frase, un’allusione g.; che ha ...
Leggi Tutto
anacolimorfo
anacolimòrfo agg. [comp. del gr. ἀνάκωλος «di gambe corte» e -morfo]. – In zoologia, di animale domestico caratterizzato da tronco mesomorfo o brachimorfo con estremità e collo assai accorciati. [...] È sinon. dotto di bassotto nel suo sign. più generico ...
Leggi Tutto
lordo
lórdo agg. [lat. tardo dei glossarî lordus o lurdus o luridus, spiegati come «sordido, storpio», da cui nelle altre lingue romanze i sign. di «pesante» (per. es., fr. lourd) e «lento» (anche di [...] ). Fig., insozzato di gravi colpe morali: essere l. di vizî; avere la coscienza l. dei più ignobili misfatti; se egli va in corte di Roma e vede la vita scellerata e l. de’ cherici (Boccaccio). 2. Come contrapposto di netto, in alcune locuz.: peso l ...
Leggi Tutto
loros
lòros s. m. [traslitt. del gr. λῶρος] (pl. lòroi, gr. λῶροι). – Lunga sciarpa che nel costume di corte della tarda antichità e bizantino veniva avvolta sugli omeri e fatta ricadere con una banda [...] sul davanti della persona, mentre l’altra banda passava dietro la vita ed era raccolta sull’avambraccio; era tipico ornamento dell’imperatore e dell’imperatrice, solitamente adorno di pietre preziose e ...
Leggi Tutto
silenziario
silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] l’ordine e il silenzio. 2. Nell’impero bizantino, funzionario, appartenente alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la [...] ivi (Dante). Moscon d’oro, altro nome dell’insetto cetonia (lat. scient. Cetonia aurata). 2. Usi fig.: a. Chi fa la corte a una donna, spec. in modo insistente e importuno (per somiglianza con i mosconi che girano intorno a ciò che rappresenta per ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico.
Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...