• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

pantaleón

Vocabolario on line

pantaleon pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel [...] 1705]. – Strumento musicale a corde, simile a un grande salterio, inventato dal musicista ted. Pantaleon Hebenstreit agli inizî del sec. 18°, munito di corde di budello per le note basse, metalliche per ... Leggi Tutto

epifiṡite

Vocabolario on line

epifisite epifiṡite s. f. [der. di epifisi]. – In medicina, infiammazione dell’epifisi ossea; in partic., e. giovanili (o della crescenza), alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte [...] o delle epifisi di ossa lunghe, che provocano anomalie o ritardi nell’ossificazione ... Leggi Tutto

galbùlidi

Vocabolario on line

galbulidi galbùlidi s. m. pl. [lat. scient. Galbulidae, dal nome del genere Galbula: v. galbula]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, che comprende alcune specie di modeste dimensioni, abitatrici [...] delle foreste vergini umide e paludose dell’America Merid.: hanno becco allungato, diritto, ali corte, piumaggio morbido, di colori smaglianti. ... Leggi Tutto

arboriano

Neologismi (2008)

arboriano agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] verde fresco della collina, piuttosto che stare a boccheggiare nell’afosa canicola su qualche insulsa preparazione estiva. (Aldo Corte e Filippo Mori, Giornale di Brescia, 5 agosto 2004, p. 34, Turismo e Tempo libero) • le contaminazioni arboriane ... Leggi Tutto

fàggio

Vocabolario on line

faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] olio commestibile, ma è per lo più utilizzato in saponeria. 2. Il legno del faggio: è un legname a fibre corte, pesante, facilmente fendibile, che, esposto al vapor d’acqua (f. evaporato), acquista flessibilità e maggiore durevolezza e viene quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cancellerìa

Vocabolario on line

cancelleria cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e [...] (consolato generale o consolato), svolge le funzioni di tale ufficio. c. C. giudiziaria, ufficio costituito presso ogni corte, tribunale, pretura e conciliazione, cui è preposto un cancelliere. d. C. pontificia o apostolica, ufficio della curia ... Leggi Tutto

brachétta

Vocabolario on line

brachetta brachétta (ant. e settentr. braghétta) s. f. [dim. di braca]. – 1. Parte anteriore dei calzoncini da bambini o da donna o dei pantaloni dei marinai, e di alcuni tipi di calzoncini sportivi, [...] i genitali. Nel ’700, sinon. di pattone, parte del bracone. 2. Al plur., nome con cui vengono talora indicate le mutandine corte, aderenti, da donna o da bambini. 3. Striscia di carta usata dai legatori di libri per fermare, nella piegatura, fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cortèo

Vocabolario on line

corteo cortèo s. m. [der. di corte nel sign. 3]. – Seguito di persone che accompagna o rende onore a qualcuno: c. nuziale, che accompagna gli sposi in chiesa; c. funebre, mesto c., che segue il feretro. [...] Più spesso, fila di gente che prende parte a pubbliche manifestazioni o dimostrazioni: un c. di alpini, di reduci; un c. di studenti, di disoccupati, di scioperanti; formare un c., andare in c., sfilare ... Leggi Tutto

polietilène

Vocabolario on line

polietilene polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] un prodotto a bassa densità ma con struttura simile a quella del prodotto ad alta pressione, cioè lineare, con poche e corte ramificazioni, che può sostituire il polietilene ad alta densità in alcuni suoi campi tipici di impiego, spec. in quello dei ... Leggi Tutto

polietilentereftalato

Vocabolario on line

polietilentereftalato s. m. [comp. di poli-, etilene e tereftalato]. – In chimica organica, poliestere ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico: è un polimero termoplastico [...] di cavi elettrici, supporti per emulsioni fotografiche, imballaggi speciali, bottiglie); è anche utilizzato, spesso rinforzato con fibre corte di vetro, per la realizzazione di oggetti stampati. Per l’impiego come fibra tessile, v. terilene. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali