• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

sfila-facile

Neologismi (2008)

sfila-facile agg. inv. Che si sfila facilmente. ◆ Con non velato senso dell’ironia, la responsabile donne della Uil, dichiara: «Ringraziamo la Corte di Cassazione per aver arricchito il guardaroba delle [...] donne: l’abito anti-stupro, costituito, ovviamente, da un comodo e resistente paio di jeans». E ancora la Federcasalinghe che provocatoriamente bandisce un concorso per chi progetterà dei «jeans sfila-facile». ... Leggi Tutto

sovversivo

Vocabolario on line

sovversivo agg. [der. del lat. subversus, part. pass. di subvertĕre «sovvertire», sul modello del fr. subversif]. – 1. Che tende a sovvertire l’ordine costituito di uno stato: dottrine, teorie s.; attività [...] dopo la caduta del fascismo, e il suo ambito di applicazione è stato significativamente ristretto grazie all’intervento della Corte costituzionale): un’organizzazione s.; un partito, un elemento s.; un individuo s. (spesso sostantivato: è un s.; l ... Leggi Tutto

lava-coscienze

Neologismi (2008)

lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro [...] una vita agiata, lauti pranzi, mondanità e tenerli al riparo dai rischi del mondo reale ha garantito a ricchi e potenti quell’etichetta lava coscienze di «mecenati». Oggi il mondo è cambiato, ci sono le ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] come insegna di dignità dai gradi più elevati della gerarchia accademica (rettore, preside di facoltà) o giudiziaria (presidente di Corte di cassazione, d’appello, ecc.), sopra la toga, in determinate occasioni. Come termine di similitudine, è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

siniscalco

Vocabolario on line

siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa [...] militari: il s. di Tolosa, di Provenza, ecc. Gran s. del Regno di Sicilia, uno dei sette grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, angioino e aragonese, con l’incarico di sovrintendere alla casa reale e di provvedere alle esigenze della corte. ... Leggi Tutto

samànide

Vocabolario on line

samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia [...] orientale nei secoli 9°-10° d. C., di grande importanza in campo politico e culturale: la corte s.; l’arte samanide. ... Leggi Tutto

poliosteocondrite

Vocabolario on line

poliosteocondrite s. f. [comp. di poli- e osteocondrite]. – In medicina, anomalia congenita, geneticamente trasmessa, della normale formazione delle epifisi delle ossa lunghe e corte degli arti, spesso [...] associata a displasia delle vertebre: si manifesta con bassa statura, talvolta associata a notevole lassità dei legamenti e a piccoli difetti della deambulazione ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] di forma triangolare. 3. a. Dente di cane, sorta di scalpello (v. calcagnolo). b. Denti di cavallo, specie di paste corte da minestra, bucate e leggermente ricurve; se un po’ più lunghe, si chiamano denti d’elefante. c. Dente di topo, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

leonardista

Neologismi (2008)

leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] leonardista Giovanni Piumati, il latinista Giovan Battista Gandino, gli ortolani, i conciapelli, il braidese che fu architetto alla corte del Siam o quello che partecipò alla rivolta dei Boxer in Cina. Il secondo compleanno di «Bra» sarà festeggiato ... Leggi Tutto

oreòtrago

Vocabolario on line

oreotrago oreòtrago s. m. [lat. scient. Oreotragus, comp. di oreo- e gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi bovidi, con un’unica specie, Oreotragus oreotragus, di piccola statura (50 cm [...] al garrese), diffuso nelle aree rocciose e aride dell’Africa merid. e centr.: ha collo eretto, coda brevissima e corna (presenti solo nel maschio) corte e sottili, impiantate verticalmente e a punta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali