• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] passo g.; quindi anche cauto, prudente: Siate, Cristiani, a muovervi più gravi (Dante); o pigro, neghittoso: Le vite son sì corte, Sì gravi i corpi e frali Degli uomini mortali (Petrarca). d. Con altro senso fig., di persona seria, autorevole, che fa ... Leggi Tutto

anti-montiano

Neologismi (2012)

anti-montiano (anti montiano) s. m. Chi è contrario all’economista, docente universitario e politico Mario Monti e alle sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con [...] il quale Silvio Berlusconi alterna sostegno e critiche all’operazione Monti spiazza la corte di Palazzo Grazioli. Confonde gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato ... Leggi Tutto

celentaneggiare

Neologismi (2012)

celentaneggiare v. intr. (scherz.) Imitare, scimmiottare il modo di fare, muoversi, cantare e parlare del cantante e intrattenitore Adriano Celentano. ◆ Per la prima volta Jovanotti-Gino Latino si muove [...] da una vera band. (Giacomo Pellicciotti, Repubblica, 7 dicembre 1989, p. 20, Musica) • «Tutti quelli che arrivano alla sua corte tendono a celentaneggiare e finiscono fuori posto e fuori tempo, come il mio amico Claudio Bisio. Per non parlare dell ... Leggi Tutto

eurofobo

Neologismi (2012)

eurofobo s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] ’eurofobo presidente ceco Klaus – che ha espresso la sua contrarietà fino all’ultimo momento ma, dopo la luce verde della Corte costituzionale, non aveva più armi per resistere – il Trattato di Lisbona è pronto per entrare in vigore forse già il ... Leggi Tutto

gig economy

Neologismi (2018)

gig economy loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] 24 Ore.com, 25 gennaio 2016, Nòva) • Il servizio di auto con conducente ha perso l'appello contro la decisione della corte in favore di due suoi 'drivers', James Farrar e Yaseen Aslam, che avevano fatto causa per chiedere il riconoscimento del loro ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] Gli irpini rappresentano il 70 per cento dell’intelligenza politica nazionale», ammiccava Ciriaco De Mita), dopo la «Corte Arcoriana» berlusconiana, dopo la «Brigata Sassari» cossighiana e dopo il «Cerchio Magico» leghista con baricentro varesotto, è ... Leggi Tutto

matrimonio egualitario

Neologismi (2014)

matrimonio egualitario loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce [...] l’ultimo di una lunga serie di successi conseguiti negli ultimi quindici mesi dal movimento lgbt davanti a tribunali federali Usa. (Antonio Soggia, Manifesto.it, 6 settembre 2014, Internazionale) • Da ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] Berlusconi alterna sostegno e critiche all’operazione Monti spiazza la corte di Palazzo Grazioli. Confonde gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche gli anti montiani come Renato Brunetta, Daniela ... Leggi Tutto

intrasentire

Neologismi (2018)

intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua [...] , di quartetti e di quintetti vocali, infine la strutturale solidità della composizione, tornano anche in quest'opera. (A Della Corte, Nuova Stampa, 13 settembre 1958, p. 5) • Leggiamo le parole della sua [di Luigi Tenco, ndr] canzone estrema (che ... Leggi Tutto

sardinesco

Neologismi (2020)

sardinesco agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il [...] numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata a quella fisica”) non resisterebbe al giudizio di nessuna Corte: internazionale (Onu), europea o nazionale». Secondo l’ex europarlamentare di sinistra, leggendo i punti del programma “sardinesco”, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali