• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Diritto [69]
Zoologia [64]
Religioni [42]
Industria [40]
Arti visive [38]
Storia [36]
Vita quotidiana [32]
Alta moda [29]
Moda [29]
Militaria [27]

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] dire a conti fatti a ogni buon conto chiedere conto conto alla rovescia conto d’esercizio conto di deposito conto di gestione conto terzi corte dei conti di poco conto far di conto fare conto su fare i conti fare i conti in tasca fare i conti senza l ... Leggi Tutto

controllare

Thesaurus (2018)

controllare 1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] (la questura controlla tutti i suoi movimenti; c. i telefoni delle persone indagate; la gestione dello Stato è controllata dalla Corte dei conti). 3. MAPPA Si controlla qualcosa o qualcuno anche quando lo si tiene sotto il proprio dominio, e si è ... Leggi Tutto

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] lunghe che le strascinano per terra, alla guisa che fanno delle vesti loro le donne in Castiglia; gli uomini portano certe camicie corte; ed è gente sozza, e mangiano la carne e il pesce crudo, e il maiz cotto e abbrucciato. Giovan Battista Ramusio ... Leggi Tutto

festa

Thesaurus (2018)

festa 1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] stabilite, per creare occasioni di incontrare gente e di divertirsi tutti insieme (dare una f.; invitare a una f.; una f. a corte; f. danzante). 4. In senso figurato, è una festa tutto ciò che procura allegria e divertimento (l’arrivo del circo fu ... Leggi Tutto

miracolo

Thesaurus (2018)

miracolo 1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] (è un m. di bellezza, d’ingegno; questo orologio è un m. di precisione). Parole, espressioni e modi di dire corte dei miracoli fare miracoli gridare al miracolo miracolo economico per miracolo vita, morte e miracoli Citazione Un siffatto miracolo li ... Leggi Tutto

moda

Thesaurus (2018)

moda 1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] momento; la m. di Parigi; la m. italiana; le piace vestirsi seguendo la m.; sfilata di m.; la m. delle gonne lunghe, corte). 3. Con il termine moda si intende anche il settore industriale che ruota intorno alla produzione e al commercio dei capi di ... Leggi Tutto

neutro

Thesaurus (2018)

neutro 1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] sterile. Citazione Di là dal Ponte di San Moisè, mentre penso, con un brivido, che dovrò passare davanti al vicolo della Corte Michiel, scorgo qualcuno che cammina al mio fianco senza rumore, come se avesse i piedi nudi. È qualcuno che ha la statura ... Leggi Tutto

palazzo

Thesaurus (2018)

palazzo 1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] le loro attività sotto il suo diretto controllo: la parola palazzo quindi può anche indicare questo insieme di persone, la corte (intrighi di p.; congiura di p.); 3. questo significato si è conservato, in senso figurato e polemico, nel linguaggio ... Leggi Tutto

professione

Thesaurus (2018)

professione 1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] sostentarmi, e sarei coperto e sicuro dalle insidie de' miei malevoli); ovvero, piacendole tenermi nella sua imperial corte, mi desse mezzi di potermici mantenere. Pietro Giannone, Vita scritta da lui medesimo Vedi anche Abilità, Artigianato, Lavoro ... Leggi Tutto

uso

Thesaurus (2018)

uso 1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] di campagna, di città; un u. nordico, meridionale; gli usi e i costumi degli algonchini, delle tribù bantu; l’u. delle gonne corte, dei capelli lunghi). 5. MAPPA Più in generale, il termine uso può indicare un’abitudine, una consuetudine (non è mio u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
corte
Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente in primo grado rispetto ai delitti di...
Corte
Cittadina della Corsica centrale (6000 ab. circa), posta a 396 m s.l.m. alla confluenza della Restonica con il Tavignano. Centro commerciale (vino, marmo) e turistico. Centro tradizionale dell’opposizione corsa al dominio di Genova, in contrapposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali