• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Medicina [42]
Anatomia [25]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Zoologia [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Botanica [4]
Chirurgia [3]
Industria [3]
Arti visive [2]

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] al cervello e per estens. all’encefalo: commozione, compressione, contusione, edema, embolia, emorragia, paralisi, rammollimento, trombosi, tumore cerebrale. 2. a. letter. Di opere d’arte o di pensiero in cui la netta prevalenza del raziocinio, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cortéccia

Vocabolario on line

corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente [...] a. In anatomia, la parte esterna di un organo che racchiude, come in un guscio, una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale; c. cerebellare; c. del rene; c. delle capsule surrenali. b. C. serica, i varî strati di seta che costituiscono il bozzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

corticale

Vocabolario on line

corticale agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. [...] , nel sign. anatomico: centro c., centro nervoso dislocato nella corteccia cerebrale; anestesia c., anestesia dovuta a lesione della corteccia cerebrale. b. Come s. f., sinon. di corteccia: la c. del rene. In anatomia radiologica, la c., la sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

iṡocortéccia

Vocabolario on line

isocorteccia iṡocortéccia s. f. [comp. di iso- e corteccia, come traduz. del lat. scient. isocortex] (pl. -ce). – In anatomia, la parte di corteccia cerebrale che ricopre il neopallio, nella quale è [...] ben visibile lo sviluppo di sei strati cellulari; nell’uomo rappresenta approssimativamente gli 11/12 della corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] . In partic., in neurofisiologia, l. delle funzioni nelle aree della corteccia cerebrale (o assol. l. cerebrale), teoria secondo la quale distinte aree della corteccia cerebrale costituiscono il substrato anatomico-funzionale di specifiche funzioni e ... Leggi Tutto

granulare1

Vocabolario on line

granulare1 granulare1 agg. [der. di granulo]. – 1. Ridotto in granuli, composto di granuli, costituito di elementi in forma di granuli: un medicinale g.; apparenza g. della fotosfera solare. In anatomia, [...] strati g., della corteccia cerebrale, di quella cerebellare e della retina; corteccia g., varietà di corteccia cerebrale, tipicamente rappresentata nell’area striata del lobo occipitale, caratterizzata da un particolare sviluppo dello strato dei ... Leggi Tutto

transcorticale

Vocabolario on line

transcorticale agg. [comp. di trans- e corticale]. – In neuropatologia, che concerne la connessione tra differenti aree della corteccia cerebrale: afasia t., afasia dovuta all’interruzione delle connessioni [...] di determinate aree della corteccia cerebrale con altri centri del cervello. ... Leggi Tutto

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] che le collegano a diversi distretti del neurasse: costituiscono il centro di raccolta e di smistamento verso la corteccia cerebrale di tutti gli impulsi esterni e interni, esercitano inoltre un’azione di controllo su tutti gli impulsi derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

corticìcolo

Vocabolario on line

corticicolo corticìcolo agg. [comp. del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e -colo]. – 1. In botanica, di pianta (alghe, funghi, licheni, muschi) che cresce sulla corteccia degli alberi. 2. In anatomia, [...] di cellula nervosa il cui prolungamento neuritico non abbandona la corteccia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

elettrocorticografìa

Vocabolario on line

elettrocorticografia elettrocorticografìa s. f. [comp. di elettro-, cortico- e -grafia]. – In medicina, registrazione dell’attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] direttamente dalla corteccia le correnti elettriche e amplificandole con un dispositivo elettrico), che serve, in fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, o, in neurochirurgia, per guidare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
cortéccia cerebrale
cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione...
corteccia parietale
corteccia parietale Porzione di corteccia cerebrale posteriore, delimitata anteriormente dal giro centrale, posteriormente dal solco parieto-occipitale, e inferiormente dal solco laterale. In essa sono contenute sia aree sensoriali primarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali