corinante
s. f. [lat. scient. Corynanthe, comp. del gr. κορύνη «clava» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rubiacee, con nove specie dell’Africa occid. tropicale: la più importante, Corynanthe yohimbe, [...] fornisce dal tronco e dai rami la corteccia di yohimbe, che viene usata dagli indigeni come afrodisiaco e dalla quale si ricava uno stimolante, la yohimbina. ...
Leggi Tutto
fisetina
fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside [...] in combinazione con acido tannico; tinge in colore bruno arancio, non stabile, le fibre mordenzate con allume; si usa inoltre nel tannaggio di cuoi fini che devono essere colorati in giallo rosso ...
Leggi Tutto
mezereo
meżerèo s. m. [dal lat. mediev. mezereon]. – Arbusto delle timeleacee (Daphne mezereum), detto anche camelea, timelea, fior di stecco, che cresce nei boschi e nei pascoli montani dell’Europa [...] obovate o lanceolate, fiori rosei odorosi, in fascetti laterali ai rami, drupe rosse simili a piccole corniole, di sapore bruciante; la corteccia dei rami, in polvere, è starnutatoria, e si usava in passato, sotto forma di estratto e di pomata, come ...
Leggi Tutto
evonimina
s. f. [der. di evonimo]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia e nelle radici delle piante del genere evonimo: è una polvere amorfa, gialla, amara, dotata di proprietà catartiche [...] e colagoghe ...
Leggi Tutto
morindina
s. f. [der. di morinda]. – In chimica organica, glicoside che si estrae dalla corteccia della radice di una pianta della famiglia rubiacee (Morinda tinctoria): si presenta come una sostanza [...] cristallina di color giallo che, per idrolisi, si scinde dando morindone e uno zucchero ...
Leggi Tutto
piptadenia
piptadènia s. f. [lat. scient. Piptadenia, comp. del gr. πίπτω «cadere» e ἀδήν «ghiandola», con riferimento alla ghiandola che sta all’apice dell’antera e che si stacca facilmente]. – Genere [...] specie forniscono legname apprezzato per costruzioni e mobili, come Piptadenia rigida del Brasile e P. macrocarpa, la cui corteccia, inoltre, è usata come conciante; un’altra specie, P. cebil dell’Argentina, fornisce una gomma simile all’arabica ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] di diversa natura che richiamano alla mente la forma delle piramidi: cellule p., caratteristiche cellule nervose della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo p., formazione muscolare ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, [...] o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia del sistema nervoso, giro c., zona della corteccia del lobo prefrontale. ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] molto coltivato come pianta ornamentale, anche perché si presta ad essere modellato in varie forme mediante opportune potature. La corteccia e le foglie contengono un alcaloide (buxina) usato come colagogo e febbrifugo; il legno, giallo, duro, si usa ...
Leggi Tutto
cinnamodendro
cinnamodèndro s. m. [lat. scient. Cinnamodendron, comp. del gr. κίνναμον «cannella» e δένδρον «albero2»]. – Genere delle canellacee, con 8 specie dell’America tropicale, tra cui Cinnamodendron [...] corticosum della Giamaica, che dà una corteccia aromatica. ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...