tigliacee
tigliàcee s. f. pl. [lat. scient. Tiliaceae, dal nome del genere Tilia, che è dal lat. class. tilia «tiglio»]. – Famiglia di piante malvali, generalmente legnose, con una cinquantina di generi [...] tropicali e subtropicali, con poche specie nei climi temperati; hanno di solito fiori con calice e corolla pentameri, stami numerosi, e sono caratterizzate dal possedere numerose cellule mucipare nel midollo, nella corteccia e anche nelle foglie. ...
Leggi Tutto
salicina
s. f. [der. di salice]. – Composto organico, glicoside contenuto nella corteccia del salice e del pioppo; si presenta come una sostanza cristallina di colore bianco splendente, inodore e di [...] sapore amaro, dotata di azione antireumatica e antipiretica analoga, ma meno pronta ed efficace, rispetto a quella dell’acido salicilico ...
Leggi Tutto
precentrale
agg. [comp. di pre- e centrale]. – In anatomia, solco p., il solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo frontale del cervello, anteriormente e parallelamente alla scissura centrale; [...] giro p. o circonvoluzione p., il nastro di corteccia cerebrale compreso tra la scissura centrale e il solco precentrale. ...
Leggi Tutto
iperreflessia
iperreflessìa (o iperriflessìa) s. f. [comp. di iper- e lat. reflexus -us: v. riflesso2]. – In medicina, esagerata vivacità dei riflessi, spec. di quelli tendinei, collegata a un’accresciuta [...] sensibilità dei centri spinali (per ipereccitabilità sensitiva o emotiva o per altra causa), oppure alla cessata azione inibitrice che i centri cerebrali normalmente esercitano su quelli spinali (come nel caso di lesioni della corteccia cerebrale). ...
Leggi Tutto
laureola
laurèola s. f. [dal lat. laureŏla, dim. di laurea (che è propr. il femm. sostantivato dell’agg. laureus «d’alloro»), con cui fu anche indicata la pianta d’alloro]. – In botanica, arbusto delle [...] coriacee, in parte raccolte a formare una rosetta all’apice dei rami, ove compaiono i racemi di fiori verdi o giallastri sfumati di violaceo e poi le drupe nere; dalla corteccia dei rami si ottiene un medicamento ad azione rubefacente e vescicatoria. ...
Leggi Tutto
garrina
s. f. [der. di garria]. – Alcaloide contenuto nella corteccia di una pianta del genere garria (Garrya racemosa), dotato di proprietà toniche per l’apparato digerente e stimolanti della funzione [...] respiratoria ...
Leggi Tutto
cium
ciùm s. m. [da una voce samoieda, attrav. il russo čum]. – Tenda conica trasportabile, formata da stanghe di legno fissate in circolo nel terreno e coperte da pelli di renna o da corteccia di betulla, [...] usata come dimora estiva dalle popolazioni nomadi della Siberia (Samoiedi, Iucaghiri, ecc.) e dell’America artica (Eschimesi occid.) ...
Leggi Tutto
ipersurrenalismo
s. m. [comp. di iper- e surrenale]. – In medicina, stato di esagerata attività funzionale delle ghiandole surrenali, e per lo più della loro corteccia (i. corticale o ipercorticosurrenalismo [...] o ipercorticalismo); più raramente della parte midollare (i. midollare o ipermedullosurrenalismo) ...
Leggi Tutto
bergamotto
bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus [...] di odore soave. Il frutto (detto anch’esso bergamotto) è di colore giallo, acidulo, un po’ più piccolo di una arancia. Dalla corteccia dei frutti maturi si ricava l’essenza, o olio essenziale, di b., un liquido assai pregiato di colore giallo e odore ...
Leggi Tutto
anfifloico
anfiflòico agg. [comp. di anfi- e del gr. ϕλοιός «corteccia dell’albero»] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della sifonostele, quand’è costituita da due cilindri di floema, l’uno esterno [...] e l’altro interno a un terzo cilindro legnoso ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...