eritrofleina
s. f. [der. di eritrofleo]. – Alcaloide isolato dalla corteccia di una pianta del genere eritrofleo (Erythrophloeum guineense), dotato di proprietà analettiche e anestetiche. ...
Leggi Tutto
betulina
s. f. [der. del lat. betŭla «betulla»]. – Composto organico, glicol terpenico, che si estrae dalla corteccia di betulla, di cui costituisce il principio amaro. ...
Leggi Tutto
gattice
gàttice s. m. [der. di gatto, per la forma e la pelosità degli amenti, che ricordano la coda di un gatto]. – Albero alto 20-30 metri, detto anche gatto, gattero, alberello, albaro, albarello, [...] alberaccio, alberella, pioppo bianco (lat. scient. Populus alba), con tronco a corteccia cenerinobiancastra, foglie lobate, bianco-tomentose di sotto, con picciòlo cilindrico; cresce nei luoghi umidi dell’Europa, Asia e Africa boreale e se ne usa il ...
Leggi Tutto
scolitidi
scolìtidi s. m. pl. [lat. scient. Scolytidae, dal nome del genere Scolytus, d’incerta formazione: forse der. dell’agg. gr. σκολιός «curvo, tortuoso» incrociato con σκώληξ «verme», oppure der. [...] della maggior parte dei coleotteri xilofagi, e di colore scuro; vivono sia da adulti sia allo stato larvale sotto la corteccia o nel legno degli alberi, dove scavano sistemi di gallerie, di solito con un disegno caratteristico per ogni specie. Le ...
Leggi Tutto
aricina
s. f. [dal nome della città cilena di Arica]. – Alcaloide isolato dalla corteccia di alcuni alberi della famiglia rubiacee (per es., Cinchona succirubra); si presenta in cristalli incolori, dotati [...] di proprietà antimalariche ...
Leggi Tutto
gaulterina
s. f. [der. di gaulteria]. – In chimica organica, glicoside contenuto nella corteccia di una pianta delle betulacee (Betula lenta) e della gaulteria, dotato di proprietà stimolanti, diaforetiche, [...] antiasmatiche, ecc ...
Leggi Tutto
tamandua
tamandùa s. m. [lat. scient. Tamandua, voce di origine tupi, attrav. il portoghese], invar. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia mirmecofagidi, rappresentato da due sole specie di formichieri, [...] , e il t. settentrionale (Tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa nelle screpolature della corteccia. ...
Leggi Tutto
angostura
(o angustura) s. f. [da Angostura, antico nome di Ciudad Bolívar, capoluogo dello stato di Bolívar nel Venezuela]. – Albero delle rutacee (Cusparia, o Galipea, officinalis) del Venezuela, dalla [...] cui scorza (corteccia di a.), di sapore amaro e odore aromatico, si estrae l’olio essenziale di a., detto anche nell’uso corrente semplicem. angostura, liquido giallognolo di odore gradevole e intenso, che si usa soprattutto nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide e l’endodermide (strato più interno...