inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] degli altri fattori di produzione. Se le aziende sono sempre avide, it, 16 luglio 2023, Economia) • Una cosa però è certa: la tanto temuta spirale prezzi a caso, si parla di “inflazione da profitti”. In effetti, la crescita del costo del lavoro si è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] forma cioè a qualche cosa: altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere insé la i. de l’erbe e de li fiori, e altrimenti lo verno (Dante). 2. Atto dell’informare o dell’informarsi, nel senso di dare o ricevere notizia: per ...
Leggi Tutto
agire
1. MAPPA AGIRE ha il significato generico di fare, operare, sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa importanza e gravità; a volte si tratta di un’azione coperta o illecita [...] In altri casi agire vuol dire comportarsi (bel modo d’a.!; hai agito molto male verso di me). 3. Quando il soggetto non è una persona ma una cosa che lo mova, agisce sempre male, se pretende di agire a mio dispetto. Se io mi vendico da me stessa, poco ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] ciò che è causa di danno, la cosa stessa che lo procura (la chiusura della fabbrica danno provocato (chiedere i danni). 4. In medicina, infine, danno è un termine generico discordia tra lloro della quantità, cioè se quel male è grande o piccolo.
...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] condotta di gara generosa).
Parole, espressioni e modi di dire
essere generoso di sé
Citazione
L’incompatibilità dei loro caratteri si rivelò nuovamente in quella circostanza: quantunque ella fosse certa dell’eredità, lacrime di commozione le avevano ...
Leggi Tutto
passione
1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] gli è venuta la p. dei cavalli). 5. In senso concreto, infine, la passione è anche una lei la mia prima p.), 6. o anche una cosa che è oggetto di forte interesse (la caccia è ’amore lo fa per noia,
chi se lo sceglie per professione;
Bocca di rosa ...
Leggi Tutto
sbagliare
1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] sbagliare significa prendere una persona o una cosa per un’altra (s. strada, la forma pronominale sbagliarsi, che significa confondersi (se non mi sbaglio ci siamo già visti; rivedrò più), 8. compiere un’azione in modo non giusto (mi sono sbagliato ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] hai taciuto la verità?; confessò ogni cosa, tacendo però i nomi dei complici
un bel tacer non fu mai scritto
Citazione
«Se Dio tien conto di quel che lei fa...» contemplare la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di bionde.
...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] in modo più dolce… es: un gattino puccioso… (un gatto carino). La parola puccioso non solo è un aggettivo carino da usare, ma anche da dire… non tutti sanno cosain mente tutt’altro. (Stanlio Kubrick, Esquire.com, 10 aprile 2022, Cultura) • [tit.] Se ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] it, 27 luglio 2018, Blog Batman è di destra) • Una cosa pare certa: nel Pd non ci si annoia, sull'ottovolante spinto , soprattutto perché (si rimugina) se non sei emiliano, non hai possibilità alcuna di entrare in quello che ormai tanti chiamano « ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...