dare
1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] sia cose materiali, sia cose astratte (d. un bicchier d’acqua; d. una gioia, un dispiacere, il buon esempio). 2. MAPPA In molti contesti il significato è più specifico: per esempio, dare può voler dire donare, regalare (d. tutto ai poveri; d. la vita ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] cristiana; un’associazione di stampo c.) o, ancora, che è in relazione con la religione di Cristo e si ispira a essa (civiltà promesse in danno del prossimo. Se la Madonna avesse parlato, oh, allora! Ma cos’è stato? una vostra idea. Sapete cosa ...
Leggi Tutto
eterno
1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] espressioni e modi di dire
amore eterno
eterno femminino
eterno riposo
eterno ritorno
in eterno
sonno eterno
vita eterna
Citazione
Non altra cosa più stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] telegrafo; f. spinato). 2. MAPPA Se non specificata diversamente, la parola indica il ’uso figurato di fila in alcune espressioni in cui la parola è Con estensione del significato, si dice filo qualsiasi cosa che abbia una forma che somigli a un ...
Leggi Tutto
felice
1. MAPPA FELICE è un aggettivo che, se riferito a una persona, indica chi è sereno, appagato, completamente soddisfatto e gode di questa condizione (è un uomo f.; viveva f.; mi hai fatto f.; [...] fare la sua conoscenza); 2. MAPPA se riferito a una cosa, indica qualcosa che procura felicità e soddisfazione (questo è un giorno f.!; che f. incontro), e con questo significato può essere usato in ...
Leggi Tutto
imitare
1. MAPPA IMITARE significa prendere a modello una persona o le sue qualità, seguendone l’esempio e cercando di diventare simile o di fare qualcosa di simile (i. le persone sagge; i. un attore; [...] ha come complemento oggetto una cosa, una caratteristica o una situazione, imitare significa riprodurre in modo uguale o il più simile corsa; e Beppe, presala ai fianchi, la sollevò in alto e se la mise in collo.– Larà! Laràlliero! Zun! Zun!
La ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...]
mettersi la maschera
Citazione
Quando il gruista del porto mi raccontò la cosa, si mise le mani in faccia e continuava a guardarmi attraverso lo spazio tra le dita. Come se quella maschera di mani gli concedesse più coraggio per raccontare.
Roberto ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] paura è fatta di niente
la paura fa novanta
Citazione
‘Ntoni se ne andò tutto borioso, dondolandosi sui fianchi, con un codazzo , e andò a rotolare per terra davanti all’osteria, col naso in sangue; ma Rocco Spatu invece fu più forte, e si mise ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] cortesemente a fare o non fare qualche cosa (vi prego di rispondermi al più presto In ambito religioso, infine, pregare significa rivolgersi a Dio o a un’altra divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, favori per sé ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] è indubbio, anche se si avvale non solo delle tradizionali forze armate, ma anche e in modo massiccio dell’informatica Cade la finzione / dell'operazione / militare speciale. Che / cosa intende Putin / per "mobilitazione / parziale" e perché / ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...