cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] del fratello, anche in senso figurato, specialmente se più debole. ♦ In molti casi la cosa parlo di questa persona: alla parte brutta o alla parte nascosta, più buona. Tutti noi abbiamo qualcosa di buono, tutti! È proprio il sigillo di Dio in ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato [...] Stampa, 17 ottobre 2022, Cronaca) • Se gli Skibidi vi lasciano perplessi, se non sapete cosa significa GYAT, e che “slayare” Ha invitato, a sorpresa, Noemi a twerkare. Ha salutato i fan in prima fila dicendo col labiale “viva la fi*a”, poi la frase ...
Leggi Tutto
accadere
1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] ?; mi è accaduta una cosa incredibile). Spesso viene usato in forma impersonale (mi accade spesso di dimenticare il telefono a casa; durante i mesi estivi può a. che la sera arrivi un temporale; e dopo, che cosa accadde? Accadde che se ne andò, senza ...
Leggi Tutto
importante
1. MAPPA Si dice IMPORTANTE qualsiasi cosa che, per sé stessa o in rapporto a un certo fine, è di grande rilievo e di grande valore, e quindi deve essere tenuta nella dovuta considerazione [...] del secolo; avere una parte i. in un’impresa; scordavo di dirti la cosa più i.). 2. MAPPA Quando è un salotto i.; una festa, un abito i.). 4. Quando è usata in funzione di sostantivo, infine, la parola importante indica ciò che più interessa o ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] Post, sorta di La Verità con qualche novax in meno, che della vicenda ha trattato ampiamente. generalista commerciale deve prima di tutto difendere sé stessa: lo può fare solo rassicurando «mosse di marketing» qualsiasi cosa voglia dire. È la stessa ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] i figli alle c. di un buon maestro. c. Impegno, zelo, diligenza: porre c. in qualche cosa; lavoro fatto con molta c.; indagare con la massima cura. d. L’attività in cui si è direttamente impegnati: la c. della casa; le c. dello stato; le gravi ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] fece molte p. (sia promettendo molte cose, sia una cosa sola, ma con molte parole o ripetutamente); ho la tua ; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, e facendo sperare molto bene di sé: è una p. del canto, ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] . sodo. In varî modi di dire ed espressioni proverbiali: l’u. di Colombo, di cosa o trovata sé o accusare un altro è proprio lui il colpevole. In partic., uova benedette, o uova di Pasqua, quelle che, fatte benedire dal sacerdote (tradizione in ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] nessun riscaldamento globale. E se proprio dovesse esistere, non è causato dall’uomo. In ogni caso, qualsiasi soluzione alla crisi climatica non deve alterare il nostro stile di vita: cioè quanto e cosa consumiamo. Sono questi i principali argomenti ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] in un mondo in cui soffochiamo di overtourism, che esalta gli allevamenti intensivi in un mondo in cui dovremmo diminuire il consumo di carne, cosain un mondo esotico verso il quale vengono indirizzati quanti intendono fuggire, anche se ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...