inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] di Saturno con Giove). b. Più genericam., azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra: l’i. del clima sulla grande i. nelle decisioni del consiglio; se hai qualche i. su di lui vedi di persuaderlo in questo senso. Con uso più ampio, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] solito basta la parola evoluzione a triggerare i creazionisti, anche se usata a sproposito. Nel 2016, con l’arrivo di Pokémon i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte Lauro de Marinis e di professione ...
Leggi Tutto
cambio
1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] sé un c. di biancheria; ho forato una gomma e non ho il c.); si dice anche di persone, soprattutto nell’ambito di un turno di lavoro o di guardia (il c. arriva alle sei in punto). 3. Un cambio può anche essere l’azione di mettere o prendere una cosa ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] altri significati più ampi o figurati; può infatti significare andare in fretta, arrivare prontamente, accorrere (sono corso a chiamare o addirittura frettoloso nel fare una cosa (corre troppo quando recita). 4. Se è un veicolo a correre, significa ...
Leggi Tutto
largo
1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] o oggetti troppo vicini (eravamo in pochi nello scompartimento e stavamo larghi); 4. se si parla di un capo di . a parole che a fatti); 6. riferito a cosa, significa abbondante, copioso (una larga messe; in larga misura); 7. MAPPA riferito a idee e ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] In senso astratto, con misura si intende il giusto limite di ogni cosa, e quindi una sensata moderazione (mangiare oltre m.; in ogni cosa ci Quando giunse a bottega, giù in Via dei Rossi, un suo amico pizzicagnolo gli chiese se si sentiva male. Egli ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] gente; p. di morte, di vita; in caso di p., avvertimi immediatamente; se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.; i medici lo hanno dichiarato fuori p.). 2. In senso più concreto, si può chiamare pericolo la cosa, la situazione o la persona che ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] quel modo del suo figliuolo e di suo marito! lei! falsar le cose in quel modo! Chi l’aveva cacciato di casa Amerigo? non se n’era andato da sé? non aveva abbandonato i suoi genitori, non aveva abbandonato il lavoro per vivere infame, disonorare suo ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] , e manco ci avvertono in tempo per mettere gomme più pesanti. Se credono di far morire il Carlesi in questo modo si sbagliano, bisogno di registi veri, quelli che sanno come e che cosa tirare fuori dagli attori. (Sara Chiappori intervista Lella Costa ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] Lavoro) • Il cuore di questo metodo di formazione, che in Barilla i dipendenti avranno l'opportunità di seguire, è il concetto ti portano a scegliere dove andare e cosa fare». Un caos che genera stelle danzanti se l’arrivo dei due piccoletti ha ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...